Nel segno della pecora non è da considerarsi come un romanzo realistico o attuale. Ne quel genere di storia il cui ricordo, si fisserà in modo indelebile nei nostri cuori o nelle nostre menti. E' un romanzo surreale che getta luce su uno scenario onirico, un libro che contiene quegli elementi primordiali che fecero di Murakami uno dei più grandi scrittori di culto nell'intero Giappone. Descriverne la meravigliosa e al contempo poetica essenza sarebbe a dir poco riduttivo. Vorrebbe dire andare al di là della trama complessa che ci dipana la storia. O elevarsi sul reale ed infrangere le solide barriere che, in tanti anni di carriera, Murakami, costruì con la sua prosa semplice e scorrevole. Nel segno della pecora è un romanzo particolare che getta tanto fumo negli occhi, ma che regala qualche piccola sorpresa. E' l'avventura, lungo un Giappone fiabesco, grottesco e surreale, di un giovane ex studente senza nome che, insoddisfatto della vita, imperscrutabile e misterioso, in veste di carta e inchiostro appare come una sorta di alter ego dello stesso Murakami. Che, consapevole di condurre una squallida vita, vorrebbe fare qualunque cosa, pur di cambiarla. Ma, frustato, affranto ed estraniato dalla realtà che lo circonda, preferisce convivere col proprio io o con qualcuno che possa aiutarlo a trarre "conforto", dalla temibile bestia della solitudine. In questa sua ennesima strabiliante opera l'autore, dunque, continua a far persistere la generale tristezza che solitamente caratterizza i suoi romanzi e, dai risvolti drammatici e un po' romantici tesse una storia non memorabile ma fresca. Una storia che cela il suo potenziale non nella sua trama, ma nella tangibilità di alcune immagini che l'autore riesce magistralmente a evocare.
Nel segno della pecora
Murakami Haruki in uniform edition Super ET, con le copertine di Noma Bar. *** Un giovane agente pubblicitario, abbandonato dalla moglie che lo trova «noioso», vede sconvolta la sua rassicurante monotonia da un compito bizzarro e quasi impossibile che gli viene affidato da un losco individuo: deve ritrovare una pecora. Ha poco tempo e non può rifiutare. Unico indizio: la pecora ha una macchia a forma di stella sulla schiena. Inizia cosí un'avventura lungo un Giappone fiabesco, grottesco e surreale, accompagnato da una ragazza con le orecchie bellissime e dotata di poteri sovrannaturali. Nel segno della pecora è il romanzo che definisce la poetica di Murakami: uno scenario onirico in cui il quotidiano diventa surreale, scandito da una playlist di capolavori della musica, alla ricerca di un ovino ma in realtà di un senso della vita. C'è un posto per la pecora di Murakami in una ipotetica «arca letteraria», insieme allo scarafaggio di Kafka, i maiali di Orwell, l'elefante di Saramago e Moby Dick.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Angela Santonocito 01 marzo 2017
-
VALERIA FIORE 17 marzo 2013
più surreale del surreale...non è piaciuto affatto, l'ho trovato folle. Capisco che l'autore voleva far notare: la solitudine, la difficoltà a rapportarsi con le donne (nel senso che i personaggi uomini non le capiscono), il dissipare il proprio talento senza combinare alcunchè di buono nella propria vita, una descrizione della corruzione presente nella società giapponese. Però ha scritto una trama assurda. Insomma lo sconsiglio...a meno che non vogliate farvi una cultura sugli allevamenti di pecore ad Hokkaido! Ps: il personaggio migliore è il gatto,l'unico reale e che, difatti, ha un nome di battesimo vero: "acciuga"
-
GIANLUCA DONATO 29 dicembre 2011
Il libro si dipana attraverso una lunga e lenta preparazione, un viaggio in cui il protagonista e noi lettori ci spogliamo di molte delle nostre convinzioni e certezze fino ad arrivare alle ultime venti pagine, il vero cuore di tutta la vicenda. Dentro ci troviamo tutta la poetica di Murakami, in una lettura da brividi. Un gran bel libro davvero, una sorta di road book introspettivo, a cavallo tra i ricordi e le prospettive per il futuro con un forte senso dell’amicizia. “I veri amici sono quelli con cui si può perdere tempo”, dice il protagonista, ed il tempo dedicato a questo libro non è davvero sprecato.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows