Nell'abisso del nulla. Meccanica quantistica e coscienza - Carlo Roselli - copertina
Nell'abisso del nulla. Meccanica quantistica e coscienza - Carlo Roselli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Nell'abisso del nulla. Meccanica quantistica e coscienza
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Nel volume l'Autore, indagando la natura dell'universo e il mistero della coscienza, si propone di rispondere a domande difficili quali "perché c'è qualcosa, perché non il nulla?", "la realtà cosmica ha avuto un inizio o è sempre esistita?", "scomparirà nel nulla in un lontano futuro?", "dove nasce la coscienza e cosa ha di tanto speciale per accorgersi della propria esistenza?". Prendendo spunto dalle grandi conquiste scientifiche del Novecento, Roselli presenta un'opera in cui esamina le diverse teorie cosmologiche, le stranezze della meccanica quantistica e le implicazioni filosofiche dell'essere e del nulla. Stimolato dalle idee di pensatori come Planck, Einstein, Bohr, Penrose, Whitehead, Atkins, Chalmers e tanti altri, il libro getta una nuova luce sulla natura del cosmo e sulla presenza di vita e di esseri coscienti al suo interno. I temi centrali affrontati includono una rivisitazione del Big Bang, un modello originale che spiega chiaramente come la coscienza nasca da processi fisici autoreferenziali a livello quantistico e il suo funzionamento. Infine, confutando gli attuali modelli scientifici, Roselli propone un'inedita visione del mondo che rende irrilevante la distinzione tra fisica e metafisica. Il saggio, oltre ad interessare fisici, filosofi e teologi, è un invito per chiunque sia curioso dell'universo e provi meraviglia nel trovarsi immerso in questa realtà nel ruolo centrale di attore e di spettatore insieme.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Nel volume l’Autore, indagando la natura dell’universo e il mistero della coscienza, si propone di rispondere a domande difficili quali “perché c’è qualcosa, perché non il nulla?”, “la realtà cosmica ha avuto un inizio o è sempre esistita?”, “scomparirà nel nulla in un lontano futuro?”, “dove nasce la coscienza e cosa ha di tanto speciale per accorgersi della propria esistenza?”. Prendendo spunto dalle grandi conquiste scientifiche del Novecento, Roselli presenta un’opera in cui esamina le diverse teorie cosmologiche, le stranezze della meccanica quantistica e le implicazioni filosofiche dell’essere e del nulla. Stimolato dalle idee di pensatori come Planck, Einstein, Bohr, Penrose, Whitehead, Atkins, Chalmers e tanti altri, il libro getta una nuova luce sulla natura del cosmo e sulla presenza di vita e di esseri coscienti al suo interno. I temi centrali affrontati includono una rivisitazione del Big Bang, un modello originale che spiega chiaramente come la coscienza nasca da processi fisici autoreferenziali a livello quantistico e il suo funzionamento. Infine, confutando gli attuali modelli scientifici, Roselli propone un’inedita visione del mondo che rende irrilevante la distinzione tra fisica e metafisica. Il saggio, oltre ad interessare fisici, filosofi e teologi, è un invito per chiunque sia curioso dell’universo e provi meraviglia nel trovarsi immerso in questa realtà nel ruolo centrale di attore e di spettatore insieme.

Dettagli

216 p., ill. , Brossura
9791221818857
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it