LIBRO
Nell'officina dei classici. Come lavoravano gli autori antichi
9,78 €
-15%
11,50 €
+100
punti
Il Calendario dell'avvento di Babbo Natale Gribaudo a soli 4,90€. Aggiungilo al carrello
Vai all'elenco
Venditore: Feltrinelli
()
Articolo acquistabile con Carta del Docente
Articolo acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito
Dati e Statistiche
Salvato in 29 liste dei desideri
Nell'officina dei classici. Come lavoravano gli autori antichi
Disponibilità immediata
9,78 €
-15%
11,50 €
9,78 €
11,50 €
-15%
Disp. immediata
Lo studio delle pratiche compositive di un'opera letteraria e del metodo di lavoro degli autori antichi costituisce un dominio di ricerca affascinante e misterioso. Ci possiamo chiedere come gli autori dell'antichità greca e latina utilizzavano foglietti di papiro o di pergamena o tavolette per prendere appunti o per redigere i brogliacci delle loro opere; come raccoglievano i loro estratti durante le fasi preliminari della composizione; se scrivevano le proprie opere di loro mano oppure le dettavano a un segretario. Molti autori antichi avevano in comune la pratica di riservare una parte almeno della loro produzione letteraria a una circolazione limitata, pratica che li portava a rinunciare a pubblicare i loro scritti, nel senso che intendiamo oggi. Era comunque in vista di una pubblicazione, cioè di una diffusione riservata a un pubblico più vasto, che gli autori antichi componevano le loro opere. Muovendo da questi e altri aspetti il volume intende ricostruire le avvincenti fasi della redazione di un testo nell'antichità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:15 settembre 2016
Tipo:
Libro universitario
Pagine:
179 p., Brossura
EAN:
9788843083121