Gli animali trasmettono ai bambini valori fondamentali senza mai far pesare l'importanza del loro insegnamento . Lettura piacevole e....edificante
Nella e i suoi compagni
Nella, la giovane rana di Villa Magnolia, osserva il mondo intorno a sé. Nel vasto giardino in cui vive, molti altri inquilini condividono lo stesso spazio: il ragno Serafino, sempre intento a tessere la tela, l'ape Azzurrina e la farfalla Giada, che volano di fiore in fiore tra i prati odorosi, Velocina, la tartaruga, che ama stare al sole, Gino, il brontolone, che discute con il geco suo vicino, Nino, e poi Peppino, il picchio, e Grigina, la lucertolina, ed altri ancora che vanno ad arricchire questo scenario variopinto e pieno di allegria. Osservare il loro comportamento è fondamentale per ben comprendere quelle dinamiche così elementari che spesso negli uomini sono carenti. Il senso di solidarietà che vige nel mondo animale è vivo e onnipresente, stupisce che non sia innato negli uomini. In Nella e i suoi compagni, di Lidia Baiguera, è racchiuso un piccolo universo: l'ideale microcosmo in cui risiedere. Età di lettura: da 7 anni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:8 agosto 2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Kita 26 agosto 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it