Il neo noir
Spesso liquidato come una categoria immaginaria introdotta dagli incanutiti nostalgici di Bogart e Stanwyck, o nel migliore dei casi ascritto all'ampia cerchia delle inerti operazioni revivaliste, il neo-noir è in realtà stagione filmica di cardinale importanza. Se da un lato, rivelandone le coordinate narrative, ha permesso al noir di evadere dal quadro storico in cui a lungo è stato segregato e di acquisire così l'agognato status di genere, dall'altro, sfruttando le strategie espressive del Postmoderno, ne ha ampliato sensibilmente lo spettro di soluzioni, contribuendo a una sua rapida e inattesa evoluzione. Il neo-noir, studio condotto con passione e rigore, si propone di tracciare una radiografia esatta del fenomeno, ponendo naturalmente l'accento sulle sue pellicole-simbolo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it