Neoclassico / romantico. Pompeo Marchesi scultore collezionista. Ediz. a colori - copertina
Neoclassico / romantico. Pompeo Marchesi scultore collezionista. Ediz. a colori - 2
Neoclassico / romantico. Pompeo Marchesi scultore collezionista. Ediz. a colori - 3
Neoclassico / romantico. Pompeo Marchesi scultore collezionista. Ediz. a colori - 4
Neoclassico / romantico. Pompeo Marchesi scultore collezionista. Ediz. a colori - 5
Neoclassico / romantico. Pompeo Marchesi scultore collezionista. Ediz. a colori - 6
Neoclassico / romantico. Pompeo Marchesi scultore collezionista. Ediz. a colori - 7
Neoclassico / romantico. Pompeo Marchesi scultore collezionista. Ediz. a colori - copertina
Neoclassico / romantico. Pompeo Marchesi scultore collezionista. Ediz. a colori - 2
Neoclassico / romantico. Pompeo Marchesi scultore collezionista. Ediz. a colori - 3
Neoclassico / romantico. Pompeo Marchesi scultore collezionista. Ediz. a colori - 4
Neoclassico / romantico. Pompeo Marchesi scultore collezionista. Ediz. a colori - 5
Neoclassico / romantico. Pompeo Marchesi scultore collezionista. Ediz. a colori - 6
Neoclassico / romantico. Pompeo Marchesi scultore collezionista. Ediz. a colori - 7
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Neoclassico / romantico. Pompeo Marchesi scultore collezionista. Ediz. a colori
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
29,92 €
-5% 31,50 €
29,92 € 31,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Formatosi a Roma, sotto la direzione di Canova, Pompeo Marchesi (Saltrio, 1783-Milano, 1858) è un artista strettamente legato alla città di Milano, dove negli anni napoleonici e della Restaurazione ottenne un grandissimo successo, partecipando ai più importanti cantieri, dall’Arco della Pace al Duomo, e alla vita artistica cittadina. Il suo grande studio, ricostruito grazie a una sottoscrizione della cittadinanza e inaugurato dall’imperatore d’Austria, era uno dei luoghi più frequentati e alla moda della città, ricordato da Stendhal e Balzac, affrescato da Hayez e organizzato come un museo. Qui, infatti, Marchesi radunò tutti i modelli in gesso e i bozzetti delle sue sculture, ma anche la ricca collezione di opere d’arte raccolte durante gli anni, comprendente sculture antiche, disegni, incisioni, dipinti e cartoni, soprattutto di artisti a lui contemporanei, come Appiani, Bossi, Hayez, Molteni, Thorvaldsen e Canova. E proprio da questo monumentale luogo nasce il suo lascito: alla sua morte lo scultore donò infatti tutti materiali dello studio alla città di Milano. Primo di una lunga serie, il lascito di Marchesi si pone quindi alle origini delle collezioni artistiche civiche. In occasione delle celebrazioni per il bicentenario della morte di Canova, la mostra prende spunto dal prezioso modello in gesso di Ebe, parte del lascito testamentario di Marchesi, per ricostruire non solo una pagina importante del collezionismo dell’Ottocento lombardo ma anche una figura d’artista di fondamentale importanza per il tardo neoclassicismo milanese.

Dettagli

10 marzo 2023
256 p., ill. , Brossura
9788833671987
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it