Il neorealismo e l'«Agnese va a morire» di Renata Viganò - Angelo Porcaro - copertina
Il neorealismo e l'«Agnese va a morire» di Renata Viganò - Angelo Porcaro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il neorealismo e l'«Agnese va a morire» di Renata Viganò
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
16,50 €
16,50 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Il presente studio si è posto l'obiettivo di affrontare il fenomeno neorealista e di comprendere quanto esso abbia significato e significhi, tuttora, trattare «del nodo storico più importante dell'Italia contemporanea» in una società che cambia sotto l'incalzare di drammatici eventi storici (il Fascismo e la sua crisi, la Seconda guerra mondiale, la Resistenza) ponendo l'attenzione sul ruolo degli scrittori (degli artisti e più in generale degli intellettuali) e sul modo in cui modellizzano nelle loro opere quei drammatici avvenimenti e il loro stesso ruolo in quegli avvenimenti. E' emerso che l'uso del termine «neorealismo», con riferimento al cinema e alla letteratura, si impose a partire dal 1948 e nei dibattiti si affermerà che tale etichetta è di origine cinematografica. La spiegazione di questa ed altre contraddizioni del neorealismo è nei decisivi fatti storici, che segnano il passaggio dal fascismo al regime democratico e che mettono inevitabilmente in luce il ruolo della Resistenza sia per quanto riguarda le forme narrative, sia per quanto riguarda il nuovo impegno degli intellettuali.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

140 p., Brossura
9791222770994
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it