Il nepotismo nel Medioevo. Papi, cardinali e famiglie nobili - Sandro Carocci - copertina
Il nepotismo nel Medioevo. Papi, cardinali e famiglie nobili - Sandro Carocci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Il nepotismo nel Medioevo. Papi, cardinali e famiglie nobili
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il nepotismo, presente in stato embrionale fin dall’alto medioevo, ha conosciuto un primo, massiccio sviluppo nel XIII secolo. La parentela con papi e cardinali è allora divenuta un importante fattore di ascesa politica e sociale per le famiglie nobili, in primo luogo a Roma e nel Lazio, ma con significativi episodi in altre regioni, come nel caso dei Fieschi a Genova.

Prima sintesi sul nepotismo medievale, il libro illustra il ruolo giuocato dalla Curia in questo processo di crescita aristocratica. Quali effettivi appoggi poteva offrire ai parenti un papa o un cardinale? Quali erano le strategie utilizzate, e come si sono diversificate nel tempo e a seconda dell’origine e della formazione dei diversi pontefici e cardinali? In cosa differisce il nepotismo medievale da quello, ben più conosciuto, del rinascimento e dell’età moderna? Quali conseguenze ha avuto sulla società e la vita politica? Al di là delle posizioni di condanna del fenomeno (già presenti nei cronisti e negli scrittori contemporanei) il libro, alla luce della ricerca storica più recente, chiarisce la funzione svolta dal nepotismo negli apparati di Curia e nella gestione dello Stato della Chiesa, indagando anche i codici morali e gli atteggiamenti psicologici che lo hanno alimentato.

Dettagli

1 gennaio 1999
240 p.
9788885669826
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail