Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sette opere di misericordia - Piera Ventre - copertina
Sette opere di misericordia - Piera Ventre - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Sette opere di misericordia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,40 €
-20% 15,50 €
12,40 € 15,50 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 15,50 € 12,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 15,50 € 12,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Sette opere di misericordia - Piera Ventre - copertina

Descrizione

Sette opere di misericordia è un romanzo che racconta u periodo cruciale della nostra storia recente, quello in cui Napoli e il Paese intero si misurarono con la perdita dell’innocenza.

«Ventre tesse le storie e scandaglia l’animo con maestria, in un originale impasto linguistico». - Corriere della Sera

«Piera Ventre ha uno stile inconfondibile, un grande talento per le ricostruzioni degli avvenimenti, e una capacità di creare personaggi profondi che ricordano La Storia di Elsa Morante». - Valeria Parrella

«Una scrittura molto bella, sapiente, affascinante, sicura». - Sandra Petrignani


Napoli, giugno 1981. La casa è nel cimitero della città. Una città che è a stento in piedi, piena di puntelli, intelaiata di tubi Innocenti aggrappati al tufo, di palazzi vacillanti e inabitati dove l'oscurità e l'umido la fanno da padroni. Cristoforo Imparato fa il custode del cimitero. Il vetro al posto dell'occhio che una scheggia di granata si è portato via, non è stato sempre un camposantiere. Impiegato in una tipografia, era riuscito ad avere persino un paio di stanzucce a Materdei, un quartiere al centro della città. Ma poi, fallita la tipografia, l'esistenza sua, e di Luisa, Rita e Nicola, la moglie e i figli, si è arrevutata, come dice lui. Così, Cristoforo ha scavato un fosso nel dispiacere tumulandoci qualsiasi sconforto subíto e inflitto. A casa Imparato trovano un giorno asilo Rosaria, una ragazza amica di Rita che, rimasta incinta, non sa se ammantare di menzogna il suo sbaglio, e Nino, il giovane dal nome corto, il figlio del compare di nozze di Cristoforo e Luisa, ospite a Napoli prima di trasferirsi in Germania. Nino fa amicizia con Nicola, il bambino di casa, gli chiede le cose sulla luna, vuole guardare col suo telescopio, poi un giorno scompare, lasciando un cardillo e una caiòla per donna Luisa, «per le sue cortesie, e per il disturbo». Che misericordia e castigo siano così intrecciati da confondersi è la cruda verità che travolge casa Imparato in quell'estate del 1981, l'estate in cui Alfredino Rampi cade nel pozzo a Vermicino e la salvezza del bambino è invano attesa «come la nascita di un Cristo Redentore».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
Tascabile
25 novembre 2022
416 p., Brossura
9791255020165

Valutazioni e recensioni

Elylibri
Recensioni: 5/5
Romanzo coinvolgente

Personaggi di fantasia mai furono più concreti. Ho peregrinato per le strade della città insieme a Rita, ammirando attraverso i suoi occhi Caravaggio e condividendone i pensieri, in classe con lei durante la lezione sul trittico di Bosh. Ho avvertito il disagio di Lorenzo nel desiderare e nello stesso tempo respingere ciò che è a lui avulso per natura. Ho davanti agli occhi Rosaria e la sua vita miserabile, convinta di essere carnefice, ma in realtà vittima, soprattutto di se stessa. Avrei voluto stringere il piccolo Nicola in un caldo abbraccio che lo facesse sentire meno indifeso. E Luisa...concreta, viva in carne e ossa... Mi ha ricordato la mia nonna...incapace nell'esprimere tutto il suo amore di mamma, forse proprio perché una mamma lei non l'ebbe mai... Cristoforo mi è rimasto più lontano. Un padre così "materno", così semplice, ma al contempo colto abbastanza da raccontare dei pianeti e dei loro nomi al figlioletto, un uomo di sani principi e integerrimo, inclemente solo con se stesso, che accetta le sue disgrazie fino anche a ritenerle giuste...no, non riesco proprio a immaginarlo vero. Un essere così pieno di virtù, di umano non ha molto. Scena del racconto e al tempo stesso personaggio più che presente anch'essa, una Napoli che per questioni anagrafiche non conosco, ma di cui sono figlia, "sporca" e misera così come probabilmente la immagina chi non ci è mai stato, così come sicuramente era prima del 1992, prima del G7, prima dei turisti, prima del tutti per strada a qualunque ora del giorno e della notte, prima che imparassi a viverla, così diversa da com'è oggi. Ma nel tempo resta immutabile il sentimento di amore e odio che lega ad essa chiunque ci sia nato, che impedisce a chi come me la respira di andar via e a chi come l'autrice l'ha lasciata di tornare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Piera Ventre

Piera Ventre

1967, Napoli

Nata a Napoli nel 1967, Piera Ventre è laureata in Logopedia presso l’Università degli studi di Pisa ed è specializzata come Assistente alla comunicazione. Socia ordinaria e Consigliera dell’Associazione di promozione sociale Comunico, collabora con le scuole di Livorno, città in cui vive dal 1987. Ha pubblicato testi brevi in raccolte antologiche e siti letterari. Nel 2011 la raccolta di racconti Alisei (Edizioni Erasmo) ha avuto una segnalazione della giuria al Premio Renato Fucini. Tra gli altri suoi libri ricordiamo: Come il primo bene (Edizioni Erasmo, 2012), Palazzokimbo (Neri Pozza, 2016) e Sette opere di misericordia (Neri Pozza, 2020)

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore