Nessuno escluso - Sandra Rizza - copertina
Nessuno escluso - Sandra Rizza - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Nessuno escluso
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Libro presentato da Alfonso Celotto nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2023


Un medico di successo arrestato per mafia, una famiglia che va in pezzi. Un avvocato che usa la politica per salvare l'imputato eccellente e un magistrato di fronte ad una scelta difficile. È la complessa vicenda giudiziaria attorno a cui ruota questo romanzo sulla borghesia mafiosa e sul crollo morale di un'intera classe dirigente. È un giallo dell'anima, una storia di dannazione e di redenzione impossibile, che impegna giovani e adulti, professionisti e politici di destra e di sinistra, in un Paese dominato dalla logica del compromesso. Ma è anche un racconto civile che esplora il microcosmo di un'umanità dolente in una società piegata all'imperio del successo a tutti i costi. Sullo sfondo, una città indifferente e perduta, mai chiamata col suo nome, perché può essere una qualsiasi, ma soprattutto perché è specchio dell'Italia intera.

Proposto da Alfonso Celotto al Premio Strega 2023 con la seguente motivazione:
«Il romanzo di Sandra Rizza è un’opera particolare e a mio avviso nuova nel panorama letterario. L’autrice è una cronista giudiziaria che dopo oltre 30 anni di inchieste si cimenta con un romanzo che affronta il tema della mafia da un punto di vista diverso: la borghesia apatica, acquiescente, accondiscendente, collusa al punto da potersi definire mafiosa, che è al centro della degenerazione morale del Paese.[...]Il percorso di consapevolezza che i personaggi del romanzo sono costretti a compiere, di fatto, riflette l’esperienza di interi pezzi della società posti davanti al bivio della scelta etica, nonché il dramma di insospettabili colletti bianchi che per paura, pigrizia o più semplicemente per conquistare vantaggi concreti, si trasformano in indolenti spettatori dello scontro tra mafia e antimafia, se non in fiancheggiatori silenti. In un racconto giallo che vi si avvolge attorno. A mio avviso è un romanzo avvincente, di vita, di parole che colpiscono, che fa riflettere su un aspetto diverso del fenomeno mafioso e della questione meridionale. Un bel romanzo, che trasuda di sud, di vita, di problemi irrisolti. Penso che segnalarlo al Premio sia anche il modo per sollecitare la coscienza critica dei lettori, per far riflettere e discutere, ed è utile per incoraggiare una cultura aperta in cui i dilemmi etici, le preoccupazioni per l’integrità pubblica e gli errori commessi possano essere discussi e analizzati liberamente.»

Tropes e temi

Dettagli

10 giugno 2022
308 p., Brossura
9791254880104

Conosci l'autore

Foto di Sandra Rizza

Sandra Rizza

0, Italia

Per un decennio cronista giudiziaria all’Ansa di Palermo, ha imparato il mestiere negli stanzoni de «L’Ora» di Palermo, negli anni caldi della guerra di mafia, passando presto dalle cronache di ordinaria marginalità sociale alla cronaca nera e giudiziaria.Ha collaborato con «il manifesto» seguendo le udienze del maxiprocesso, e firmando servizi di approfondimento sul tema del garantismo, sul pentitismo e sugli aspetti «sociologici» del fenomeno mafia, a partire dal ruolo delle donne all’interno dei clan.Ha collaborato con «La Stampa», ed è stata corrispondente dalla Sicilia del settimanale «Panorama» negli anni delle stragi 1992-93. Oggi collabora con «MicroMega» e «il Fatto Quotidiano».Ha...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it