Neurobiscotti. Pandemia e pubblicità
Neurobiscotti è un agile resoconto del passaggio dalla tv generalista e “pedagogica” alla società “biomediatica” fatta di connessione e profilazione continua dei consumatori e apre alla critica del Metaverso o “Pianeta D”. Come sono cambiati gli spot pubblicitari durante la pandemia? Contribuendo all’analisi dell’influenza della pandemia da Covid sulla società, l’autrice si concentra sugli stili e sui contenuti degli spot pubblicitari televisivi rintracciando ansie, tic e mutazioni nella percezione e proposizione del Sé sugli schermi. I “lockdown” hanno accentuato processi di ristrutturazione psicologica e sociale che non sono evidenti solo nel linguaggio efficientista dei Governi ma si rivelano, e svelano, negli spot pubblicitari e nei loro sottotesti onirici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it