Neuroscienze e scienze umane. Etica e prospettiva personalista
Il recente sviluppo delle neuroscienze ha contribuito a sollevare il dibattito culturale sulla dicotomia tra scienze fisiche e scienze umane. In tale prospettiva, riconsiderare i personalismi storici rende possibile proporre una riflessione a più voci sulla struttura relazionale e intenzionale della persona, sui temi della coscienza, della libertà, della responsabilità, delle emozioni, insomma dell’agire dell’uomo. Il dialogo tra neuroscienziati e filosofi proposto in questo lavoro intende offrire un contributo per ripensare il rapporto mente-cervello entro una visione olistica, più critica e meno riduttiva, a sostegno di una connessione proficua tra il bios, il logos e l’ethos. Il percorso di ricerca qui delineato si avvale della prospettiva filosofica che affonda le radici in un’antropologia etico-personalistica, indicando nell’urgente e non più rinviabile interconnessione dei saperi la base per costruire un ponte tra le neuroscienze e le scienze umane evidenziandone le radici comuni: il bisogno di verità e di conoscenza presenti nell’uomo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it