L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2007
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Circa 20 anni fa sul treno che trasportava me e le mie amiche da Venezia a Roma abbiamo conosciuto una ragazza dagli occhi grandi e l'aspetto solare laureanda in Arte a Padova. Ci riveló che aveva basato la sua ricerca artistica sulle alterazioni genetiche. Le sue opere erano costituite da tre parti: una tela che rappresentava la forma di vita oggetto di studio nella fase precedente la nascita; la forma di vita stessa imbalsamata; una radiografia che metteva in evidenza l'alterazione. Finora si era occupata principalmente di pulcini provenienti da allevamenti industriali (pulcini con tre zampe, senza becco, con due teste, ecc...), li teneva in casa finchè sopravvivevano, poi li imbalsamava e ne faceva parte della sua opera. Ultimamente si era occupata anche di una mucca. Il ricordo è riemerso leggendo del cactus con i peli al posto delle spine, del coniglio fluorescente e del pesce con le strisce di zebra, tutte opere d'arte esposte con successo. L'arte è sempre stata l'avanguardia del pensiero comune. Molti oggetti d'arte che alcuni decenni fa shockavano oggi non ci fanno più alcuna impressione. Le alterazioni e ancor più le manipolazioni genetiche rivelano la tracotanza dell'atto creativo deliberato: per fortuna il tema di questo romanzo è ancora shockante! Dal punto di vista strettamente narrativo il romanzo è meno interessante: gli episodi sono forse troppi e le concatenazioni un po' forzate; i personaggi sono appena tratteggiati e la vicenda è piuttosto frammentaria.
E' senza dubbio il mio scrittore preferito!
Next, uno degli ultimi libri di Michael crichton, a dir poco stupefacente. Chricton è uno dei pochi scrittori che ha inserito nei suoi romanzi la scienza pura, temi reali di biologia e biotecnologie che si fondono con le sue storie romanzate. Il libro è ben scritto, intrigante e appassionante. Si legge scorrevolmente dalla prima all'ultima pagina e dopo ti lascia quella voglia di saperne di più sulle scienze. Lo consiglierei a qualsiasi ragazzo che voglia approcciare al mondo scientifico magari in fase preuniversitaria.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore