Niente che non sia umano. Otto motivi per studiare discipline umanistiche
Gli autori di questo libro si sono incontrati nella città di Cagliari, nel mese di febbraio 2015. Provenienti da vite diverse, i loro destini si sono incrociati all'inizio del TFA, il percorso di studi abilitante all'insegnamento nelle scuole secondarie. Tra una lezione e l'altra di pedagogia o letteratura, di didattica o storia, si sono trovati a riflettere sul senso di ciò che stavano facendo. "Niente che non sia umano" è nato così: da un incontro a più voci e dalla volontà di ribadire l'importanza delle discipline umanistiche per la formazione culturale, critica e umana dei (giovani) cittadini. Riflessione e passione, per un'idea forte e civile della formazione e della didattica.
Venditore:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it