Ninotchka (DVD) di Ernst Lubitsch - DVD
Ninotchka (DVD) di Ernst Lubitsch - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Ninotchka (DVD)
Disponibilità immediata
29,90 €
29,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Un'ispettrice della polizia russa in missione a Parigi si innamora di un playboy che le scioglie il cuore dai rigori del freddo sovietico e la inizia ai piaceri del mondo occidentale. Il film ha avuto un rifacimento nel 1957.

Informazioni dal venditore

Venditore:

OCCHIO AL FILM
OCCHIO AL FILM Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1939
DVD
7321958650158

Informazioni aggiuntive

  • Warner Home Video, 2008
  • Warner Home Video
  • 110 min
  • Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono);Francese (Dolby Digital 1.0 - mono);Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Olandese; Inglese; Italiano; Rumeno; Arabo; Bulgaro
  • Full Screen

Conosci l'autore

Foto di Ernst Lubitsch

Ernst Lubitsch

1892, Berlino

Di Ernst Lubitsch Woody Allen diceva: «Il cosiddetto tocco Lubitsch ha condizionato il cinema brillante per decenni e ha condizionato me. Ma non sarò mai come lui». Detto da uno come Allen è un endorsement non banale.A inserire Ernest nell’ambiente è Max Reinhardt, gran guru del cinema tedesco. E così il giovane diventa attore in piccole parti e aiuto regista in film di non eccelsa qualità. Ma qualcuno a Hollywood lo ha notato, una che conta, molto. Trattasi di Mary Pickford, moglie del superdivo Douglas Fairbainks. La coppia, insieme a Chaplin e Griffith, altri giganti, ha fondato la United Artists. Gran colpo di fortuna per Ernst, che comincia a essere “Lubitsch”. È il 1923 e dunque il regista ha preceduto di dieci anni...

Foto di Greta Garbo

Greta Garbo

1905, Stoccolma

"Nome d'arte di G. Loyise Gustafsson, attrice svedese. Misteriosa, altera, distante. Un fascino suadente e insieme enigmatico, tale da irretire qualunque figura maschile le reciti al fianco. Subito dopo aver recitato in Germania in L'ammaliatrice (1925) di G.W. Pabst, sbarca a Hollywood in compagnia di M. Stiller, maestro del cinema svedese che l'ha allevata artisticamente, forgiata e diretta in I cavalieri di Ekebù (conosciuto anche come La leggenda di Gösta Berling, 1924). Quando Stiller cerca di imporla ai produttori hollywoodiani i primi passi sono difficili, ma dopo un paio di film è già «Greta la divina». Il suo primo film da protagonista è La tentatrice (1927), diretto da F. Niblo. Subito dopo è la volta di La carne e il diavolo (1927) di C. Brown. Sono ritratti di una donna capace...

Foto di Melvyn Douglas

Melvyn Douglas

1901, Macon, Georgia

"Attore statunitense. Di origini russo-tedesche, inizia la carriera di attore a Broadway e ben presto si trasferisce a Hollywood, dove esordisce sullo schermo in Tonight or Never (Stanotte o mai, 1931) di M. LeRoy. Recita poi in innumerevoli film, passando attraverso i generi più disparati, rivelando una particolare disposizione per la commedia brillante e per le tonalità ironiche dei suoi personaggi. Tra i suoi film più riusciti, Come tu mi vuoi (1932) di G. Fitzmaurice, con G. Garbo, Voglio essere amata (1935) di G. La Cava, con C. Colbert, Incontro a Parigi (1937) di W. Ruggles, Angelo (1937) e Ninotchka (1939) di E. Lubitsch, Volto di donna (1941) e Non tradirmi con me (1941, il film d'addio di G. Garbo) entrambi di G. Cukor. Verso la fine degli anni '40 lascia un segno particolarmente...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it