Nobody Home: Writing, Buddhism, and Living in Places - Gary Snyder,Julia Martin - cover
Nobody Home: Writing, Buddhism, and Living in Places - Gary Snyder,Julia Martin - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Nobody Home: Writing, Buddhism, and Living in Places
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,24 €
16,24 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In this thoughtful, affectionate collection of interviews and letters spanning three decades, beloved poet Gary Snyder talks with South African writer and scholar Julia Martin. Over this period many things changed decisively--globally, locally, and in their personal lives--and these changing conditions provide the back story for a long conversation. It begins in the early 1980s as an intellectual exchange between an earnest graduate student and a generous distinguished writer, and becomes a long-distance friendship and an exploration of spiritual practice. At the project's heart is Snyder's understanding of Buddhism. Again and again, the conversations return to an explication of the teachings. Snyder's characteristic approach is to articulate a direct experience of Buddhist practice rather than any kind of abstract philosophy. In the version he describes here, this practice finds expression not primarily as an Asian import or a monastic ideal, but in the specificities of a householder's life as lived creatively in a particular location at a particular moment in history. This means that whatever "topic" a dialogue explores, there is a sense that all of it is about practice--the spiritual-social practice of a contemporary poet.

Dettagli

Testo in English
177 x 127 mm
269 gr.
9781595342515

Conosci l'autore

Foto di Gary Snyder

Gary Snyder

(San Francisco 1930) poeta statunitense. Laureatosi in antropologia, ha viaggiato a lungo in Oriente, particolarmente in Giappone, dove ha trascorso un periodo cruciale di studio e di meditazione in un monastero zen. La sua poesia, tra i prodotti più significativi della «beat generation», riflette la tensione fra cultura occidentale e cultura orientale. Lo studio appassionato del mondo dei pellirosse ha contribuito alla sua concezione magica del ruolo del poeta. Le sue predilezioni per l’haiku giapponese e la poesia oggettuale degli imagisti (? imagismo), insieme a una vigile interrogazione della natura, sono avvertibili nella sua prima raccolta di versi, Riprap (1959). In Miti e testi (Myths and texts, nt), dello stesso anno, S. cerca di risalire dalla rappresentazione del puro processo naturale...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it