Nocturnes / Symphony in D Minor - CD Audio di Claude Debussy,César Franck,Sergiu Celibidache,Münchner Philharmoniker
Nocturnes / Symphony in D Minor - CD Audio di Claude Debussy,César Franck,Sergiu Celibidache,Münchner Philharmoniker
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Nocturnes / Symphony in D Minor
Disponibilità immediata
20,90 €
20,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Questa uscita dall'archivio della Filarmonica di Monaco onora due opere iconiche del repertorio della musica sinfonica francese della fine del XIX secolo: la Sinfonia in re minore di César Franck e i Notturni di Claude Debussy. L'unica sinfonia di Franck testimonia la grandiosità e l'eleganza francese, mentre i Notturni di Debussy catturano l'atmosfera speciale della notte con tutti i suoi colori e movimenti crepuscolari. Nelle registrazioni rimasterizzate del 1991 e del 1983, il leggendario direttore d'orchestra Sergiu Celibidache interpreta i due capolavori con tutta la loro drammaticità e finezza.

Dettagli

1
3 maggio 2024
0754523560465

Conosci l'autore

Foto di Claude Debussy

Claude Debussy

1862, Saint Germain en Laye, Yvelines

Propr. Achille-Claude Debussy. Compositore francese.L'itinerario artistico e le opere principali. Figlio di piccoli commercianti di porcellane, entrò al conservatorio di Parigi nel 1872, studiando il pianoforte con A.-F. Marmontel e la composizione con E. Giraud. Nel 1884 ottenne il Prix de Rome con la scena lirica L'enfant prodigue (Il figliuol prodigo). A Roma, dove soggiornò dal 1885 all'87, scrisse La demoiselle élue (La fanciulla eletta), su testo di D.G. Rossetti. Rientrato a Parigi, prese a frequentare il salotto di Mallarmé e altri ambienti artistici legati al simbolismo e all'impressionismo. S'interessò, nel frattempo, all'o­pera di Wagner (viaggi a Bayreuth nel 1888 e nel 1889), al Boris di Musorgskij, alle musiche giavanesi ascoltate all'Esposizione di Parigi nel 1889. La maturazione...

Foto di César Franck

César Franck

1822, Liegi

Compositore e organista francese di origine belga. Studiò, con A. Reicha ed altri, a Parigi, dove si stabilì svolgendo dapprima attività di insegnante, poi, dal 1846, di organista in varie chiese e infine, dal 1872, di professore di organo al conservatorio, avendo tra i suoi allievi d'Indy e, fugacemente, il giovane Debussy. Nel 1871 fu tra i fondatori della Société nationale de musique. Attivo anche come concertista, fu considerato uno dei maggiori organisti del suo tempo, mentre vide riconosciuto il suo valore creativo solo negli ultimi anni di vita. Compositore non particolarmente prolifico (il catalogo della sua produzione supera di poco le cento composizioni), predilesse il genere cameristico. Tentò il teatro lirico senza grande successo con Hulda (1882-85), mentre nel campo sinfonico-corale...

Foto di Sergiu Celibidache

Sergiu Celibidache

1912, Iasi

Direttore d'orchestra romeno. Fu direttore stabile della Filarmonica di Berlino (1946-52), città dove si era perfezionato, dell'orchestra della radio di Stoccolma (1962-71) e dal 1979 della Filarmonica di Monaco di Baviera. Concertatore minuzioso, è considerato tra i maggiori interpreti del repertorio sinfonico classico-romantico (da Mozart a Bruckner), russo e impressionista. Fu anche compositore e autore di saggi critici.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Symphony in D Minor, FWV48, Op. 48, M48: I. Lento - Allegro non troppo
Play Pausa
2 Symphony in D Minor, FWV48, Op. 48, M48: II. Allegretto
Play Pausa
3 Symphony in D Minor, FWV48, Op. 48, M48: III. Allegro non troppo
Play Pausa
4 Trois Noctures, L. 91, CD98: I. Nuages
Play Pausa
5 Trois Noctures, L. 91, CD98: II. Fêtes
Play Pausa
6 Trois Noctures, L. 91, CD98: III. Sirènes
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail