Ho amato questo libro, sebbene alcune parti non mi abbiano convinto del tutto, anche se non escludo che il sequel possa fare un po' di luce in più e convincermi definitivamente. I personaggi e le relazioni sono il punto forte, con un'ampia rappresentazione umana che mi è piaciuta moltissimo. Il torneo con le sue regole e la sua violenza mi ha tenuta attaccata alle pagine, troppo curiosa di sapere cosa sarebbe successo nel capitolo successivo. Un gran merito comunque va riconosciuto anche ad Alistair, il ragazzino traumatizzato e insicuro nel profondo è una mia grande passione.
Noi i cattivi
A ogni generazione, al sorgere della Luna di Sangue, le sette famiglie della remota città di Ilvernath scelgono ciascuna un proprio campione che combatterà in un torneo all'ultimo sangue. In palio c'è il controllo assoluto sull'alta magia, la più potente al mondo, a lungo ritenuta esaurita e ora gelosamente custodita in segreto da una delle sette famiglie maledette di Ilvernath. Finora i crudeli Lowe hanno vinto quasi tutti i tornei, e si preparano a confermare il proprio dominio. Ma quest'anno c'è qualcosa di nuovo: grazie al bestseller Una tradizione tragica , che ha svelato tutti i segreti del torneo della Luna di Sangue, i sette contendenti sono sotto i riflettori del mondo intero. Possono avere nuove informazioni, nuovi mezzi per vincere. Più di tutto, possono avere una scelta: accettare il loro destino, o riscrivere la storia. Una storia che, però, deve essere intrisa di sangue.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
illflytothemoon 07 luglio 2025
-
Giuliacastagn 21 ottobre 2023due autori e neanche un cattivo
Forse è il titolo, ma da un libro dal titolo "Noi i cattivi" e dalla lettura della trama beh mi aspettavo di leggere di personaggi crudeli e malvagi. Invece mi sono ritrovata con dei personaggi, che sì, effettivamente loro rivendicavano di essere i più cattivi e temibili e poi si rivelano essere dei fifoni dal cuore fatto di panna e zucchero filato. La storia è ok, rimanda molto a storie largamente più famose, ma sicuramente non è questo il suo difetto più grande. Anche quando credi finalmente di aver trovato qualcuno di minimamente malvagio questo appare più come un personaggio disney, al limite con il ridicolo.
-
Chiara 29 marzo 2023Ottimo libro
La storia mi è piaciuta molto. Un Hunger Games completo di magia e intrighi sentimentali che riesce a teletrasportarti molto bene nell'ambientazione voluta dalle scrittrici. Personaggi ben descritti e approfonditi. Sono sinceramente curiosa di leggere il seguito per sapere come andrà a finire la storia. Unica pecca, l'inizio...troppo lento e quasi soporifero. Dall'inizio del torneo in poi però, fortunatamente, si passa ad un ritmo di lettura molto più coinvolgente.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it