Lettura cruda ma doverosa. È agghiacciante come bambini e adolescenti si siano approcciati alla droga e come questa abbia consumato le loro vite. Da far leggere a tutti i ragazzi di oggi, come monito.
Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino
Berlino, anni Settanta. Christiane vive in una famiglia difficile che per motivi economici si è trasferita in uno dei grandi quartieri della periferia: Gropiusstadt. A dodici anni si ritrova libera di cercare il proprio divertimento tra i palazzi dormitorio della zona in cui vive: inizia a frequentare i locali notturni e a fumare hashish. Nel giro di pochi mesi, nel silenzio complice di un’intera città, Christiane affonda – lentamente ma in modo inesorabile – nell’inferno delle droghe. Quando si ritrova a infilarsi un ago nel braccio per farsi di eroina crede di essere “arrivata”. Non sa che l’abisso della tossicodipendenza può rivelarsi interminabile. Trascritto dalle bobine su cui furono registrate le conversazioni di Christiane con Kai Hermann e Horst Rieck, due giornalisti dello “Stern”, questo libro non è soltanto il racconto di una sopravvissuta. È il documento straordinariamente evocativo di un’epoca e di una generazione, quella che più di tutte ha dovuto affrontare l’impatto delle droghe pesanti sulla propria vita. È la denuncia spietata di come l’annichilimento fisico e mentale di una persona proceda spesso di pari passo con il disfacimento di una società e dei suoi tessuti.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:1
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antonella O. 10 ottobre 2025Da leggere
-
ViRuGi 01 ottobre 2025intramontabile
Letto più volte il libro e visto il film. Esiste anche il secondo libro di come procede la vita della protagonista. “CHRISTIAN F. LA MIA SECONDA VITA”. Ho letto entrambi. Ho vissuto il problema da vicino, essendomi morta una persona cara, senza aiuti, per questo problema, emarginazione, delinquenza, sregolatezza etc sono solo alcuni dei tanti problemi che troverete in questi libri. Inoltre la tristezza è che è una storia vera, come tantissime altre uguali a questa…
-
Egle 15 settembre 2025molto bello
Il libro e molto bello e assolutamente attuale. Vale la pena di essere letto. purtroppo in questa edizione ci sono moltissimi errori grammaticali (che immagino si possano attribuire al voler mantenere il racconto originale) e refusi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it