Questo libro racconta la storia di tre talentuosi musicisti del conservatorio di Pechino che diventano testimoni e protagonisti della rivoluzione culturale e delle proteste sulla piazza di Tienanmen. È un libro che coinvolge emotivamente e mostra la Cina attraverso gli occhi dei protagonisti. Mi ha sconvolto anche il fatto che nei ringraziamenti la scrittrice non ha potuto nominare le persone che vivono in Cina per evitare eventuali persecuzioni.
Non dite che non abbiamo niente
Quando Marie vede per la prima volta il capitolo 17 del «Libro dei ricordi» - un taccuino lungo e stretto, coperto di ideogrammi che lei non è in grado di riconoscere -, ancora non sa che quella storia, letta, raccontata, ricopiata, passata di mano in mano, la accompagnerà per il resto della vita. Perché in quei taccuini non sono contenute solo le peripezie di Da-wei e di Quattro Maggio, l'avventuriero che salpa per l'America e l'eroina che attraversa a piedi il deserto del Gobi: le pagine sono intrise di tutti i sogni dei protagonisti di questo romanzo attraverso settant'anni di storia cinese. Sogni infranti, macinati dalla storia, come quelli di Zhuli, Passero e Jiang Kai, tre talentuosi musicisti le cui ambizioni sono state distrutte, in modi diversi, in nome della Rivoluzione culturale. O come quelli di Ai-ming, la figlia di Passero, costretta a scappare dopo la repressione seguita alle manifestazioni di piazza Tian'anmen. Vicende private, quasi insignificanti se paragonate alla Lunga Marcia di Mao Zedong, all'affermarsi del comunismo, a purghe e repressioni, ma che devono essere raccontate, «ricordate», perché «siamo qui per conoscere e non per dimenticare, per interrogare e non per rispondere».
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
OllyB 09 dicembre 2022Un libro che rimane in cuore
-
Francesca Boccato 10 maggio 2018
Vorrei consigliarvi di comprare questo libro anche solo per la copertina: meravigliosa. Come al solito mi sono gettata nella lettura senza sapere nulla del libro, dell’autrice o dei temi trattati ma devo dire che è stato un successo. Questo libro è meraviglioso e ci permette di avvicinarci a un luogo ed un periodo storico che sembrano lontani anni luce dalla nostra quotidianità. Il romanzo ambientato tra realtà e favola racconta 70 anni della storia della Cina (dalla dittatura di Mao Zedong fino alla strage di Piazza Tienanmen). Non posso fare altro che consigliarlo di cuore a tutti.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows