Non mangio niente che abbia gli occhi - Goffredo Fofi - copertina
Non mangio niente che abbia gli occhi - Goffredo Fofi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Non mangio niente che abbia gli occhi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,06 €
-5% 16,90 €
16,06 € 16,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Non è solo per amore delle creature che si diventa vegetariani, e tanto meno per sentirsi orgogliosamente buoni e migliori, ma per necessità storica, perché la storia lo richiede, lo esige". Goffredo Fofi ci offre un'intensa riflessione sulle ragioni che lo hanno condotto a diventare vegetariano. Una scelta etica, ecologica e politica maturata attraverso esperienze personali, letture, ragionamenti intorno ai ricordi d'infanzia, agli incontri con amici e maestri e alle voci degli autori che si sono interrogati sull'argomento. Fofi ricostruisce le tracce di questo cammino, ricorda i testi che lo hanno accompagnato, ribadisce le urgenze del nostro presente e la necessità di un cambiamento: "Pur non essendo un teorico o un esperto della materia ma semplicemente un uomo che si è posto delle domande, ho deciso di raccontare la mia esperienza, di ripercorrere il mio passato e di riandare alle letture che maggiormente mi hanno accompagnato in questo cammino e mi hanno convinto delle scelte da intraprendere, in nome di un bisogno di responsabilità che sento forte e preciso. La responsabilità che tutti dovremmo avere".

Dettagli

10 giugno 2022
96 p., ill. , Brossura
9788869659010

Conosci l'autore

Foto di Goffredo Fofi

Goffredo Fofi

1937, Gubbio (PG)

Goffredo Fofi è stato un giornalista, saggista e critico cinematografico, letterario e teatrale italiano.«L'unica cosa che ho imparato io da quado ero bambino l'ho imparata dalla guerra, che ho visto e sofferto, è che bisogna lavorare in gruppo, che l'io è un impiccio, non un aiuto. La centralità dell'io è una truffa.» - Goffredo Fofi, LeusseinNeodiplomato alle Magistrali, nel 1955 sceglie di andare a lavorare in Sicilia con Danilo Dolci. Ha vissuto a Palermo, Torino, Parigi, Napoli e Milano. Ha diretto diverse riviste da "Quaderni Piacentini" a "Linea d'ombra" e "Lo straniero".Ha pubblicato numerosi saggi da "L'immigrazione meridionale a Torino" (1964) a "Capire il cinema" (1977), da "Dieci anni difficili" (1985) a "Pasqua di maggio" (1988),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore