Non nascondermi la tua pazzia. Conversazioni - William Burroughs,Allen Ginsberg - copertina
Non nascondermi la tua pazzia. Conversazioni - William Burroughs,Allen Ginsberg - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 40 liste dei desideri
Non nascondermi la tua pazzia. Conversazioni
Disponibilità immediata
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Più che una raccolta di conversazioni, Non nascondermi la tua pazzia è la storia privata di un’amicizia che ascoltiamo direttamente dalle voci dei protagonisti, raccontata con la dolcezza inedita di chi si conosce da più di quarant’anni e non ha mai smesso di volersi bene. Il racconto intimo di un incontro che ha cambiato radicalmente il secondo Novecento americano e mondiale.

«Un testamento poetico, a cui attingere per trovare un po' della loro saggia follia» - Tiziana Lo Porto, il Venerdì

Kansas, 1992. Allen Ginsberg ha l’incarico di intervistare l’amico William Burroughs in occasione dell’uscita dell’adattamento cinematografico, firmato da David Cronenberg, del suo capolavoro Pasto nudo. Va quindi a casa di Burroughs e in tre giorni registra undici nastri da novanta minuti l’uno. La visita coincide con un rito di esorcismo in cui uno sciamano navajo deve fronteggiare lo Spirito del Male che tormenta Burroughs da quando era bambino e che ha guidato da sempre ogni sua azione, dall’omicidio della moglie Joan in una folle messa in scena della storia di Guglielmo Tell alle più temerarie e deliranti sperimentazioni letterarie. Allen Ginsberg dovrebbe indossare le vesti di intervistatore ufficiale, ma il sodalizio tra i due è troppo radicato perché le interviste non si trasformino in una conversazione privata, tra rievocazioni dei vecchi compagni del gruppo che è passato alla storia come Beat Generation e ricordi e aneddoti di vita beatnik: party drogherecci in loft di New York, Burroughs completamente fuori di sé a Tangeri che sventola un machete per strada, l’omicidio di David Kammerer da parte del loro amico Lucien Carr, le sedute psichiatriche improvvisate da Burroughs su Kerouac e Ginsberg sul divano della casa che condividevano a New York. Tra un’adunanza spiritica, una discussione letteraria, una sessione di tiro a segno con le molte pistole di Burroughs e una carezza ai gatti di cui William è perdutamente innamorato, emergono i ritratti compositi di due miti della letteratura contemporanea.

Dettagli

27 agosto 2020
320 p., Brossura
Don't hide the madness
9788842826644

Valutazioni e recensioni

  • Visone
    Un dialogo tra amici

    Una lunga e a tratti spassosa intervista di Ginsberg a Burroughs, in occasione dell'uscita del film Il Pasto Nudo, diventa l'occasione per ripercorrere il loro lungo rapporto e le tante avventure letterarie e di vita che hanno affrontato assieme e permettono al lettore di insinuarsi in prima persona tra le pieghe della storia umana di questi due padri della cosidetta Beat Generation.

Conosci l'autore

Foto di William Burroughs

William Burroughs

1914, St. Louis

William Seward Burroughs II, più comunemente noto come William S. Burroughs, è stato uno scrittore e saggista statunitense. Legato alla beat generation, ma molto lontano, per sua ammissione, dalla realtà dei beatniks o hippies, fu un autore di avanguardia che influenzò la cultura popolare e la letteratura. Molti suoi lavori partono da esperienze personali legate all'uso di droghe e alla dipendenza da oppiacei. Ribelle alla famiglia e all’educazione alto-borghese (frequentò Harvard e studiò medicina a Vienna), nel secondo dopoguerra si diede alla droga e vagabondò in tutto il mondo, vivendo tra emarginati e sbandati (esperienze descritte in La scimmia sulla schiena, 1953). Dopo una cura disintossicante cominciò a scrivere romanzi:...

Foto di Allen Ginsberg

Allen Ginsberg

1926, Newark

Nasce a Newark, New Jersey, da Louis e Naomi Ginsberg. Il padre era docente di letteratura e poeta egli stesso, la madre un membro attivo del partito comunista. Allen cresce pertanto in un ambiente progressista e anti-conservatore e rimane vicino tutta la vita alle cause della classe operaia.Ottenuta una borsa di studio, negli anni ’40 si iscrive alla Columbia University dove entra in contatto con William Burroughs, Neal Cassady e Jack Kerouac, tutti nomi allora sconosciuti che sarebbero diventati in seguito figure chiave della cosiddetta Beat Generation.Nel 1954 si trasferisce a San Francisco dove è introdotto da William Carlos Williams, suo mentore, nell’ambiente poetico della città e dove conosce Peter Orlovsky (anch’egli poeta) che diventa suo compagno per...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore