Non sono mai stata il mio tipo. Dialoghi al posto di un'autobiografia - Irmgard Keun - copertina
Non sono mai stata il mio tipo. Dialoghi al posto di un'autobiografia - Irmgard Keun - 2
Non sono mai stata il mio tipo. Dialoghi al posto di un'autobiografia - Irmgard Keun - 3
Non sono mai stata il mio tipo. Dialoghi al posto di un'autobiografia - Irmgard Keun - 4
Non sono mai stata il mio tipo. Dialoghi al posto di un'autobiografia - Irmgard Keun - 5
Non sono mai stata il mio tipo. Dialoghi al posto di un'autobiografia - Irmgard Keun - 6
Non sono mai stata il mio tipo. Dialoghi al posto di un'autobiografia - Irmgard Keun - 7
Non sono mai stata il mio tipo. Dialoghi al posto di un'autobiografia - Irmgard Keun - 8
Non sono mai stata il mio tipo. Dialoghi al posto di un'autobiografia - Irmgard Keun - copertina
Non sono mai stata il mio tipo. Dialoghi al posto di un'autobiografia - Irmgard Keun - 2
Non sono mai stata il mio tipo. Dialoghi al posto di un'autobiografia - Irmgard Keun - 3
Non sono mai stata il mio tipo. Dialoghi al posto di un'autobiografia - Irmgard Keun - 4
Non sono mai stata il mio tipo. Dialoghi al posto di un'autobiografia - Irmgard Keun - 5
Non sono mai stata il mio tipo. Dialoghi al posto di un'autobiografia - Irmgard Keun - 6
Non sono mai stata il mio tipo. Dialoghi al posto di un'autobiografia - Irmgard Keun - 7
Non sono mai stata il mio tipo. Dialoghi al posto di un'autobiografia - Irmgard Keun - 8
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Non sono mai stata il mio tipo. Dialoghi al posto di un'autobiografia
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Non sono mai stata il mio tipo racconta in nove interviste inedite la straordinaria storia di Irmgard Keun, che ripercorre l’avventura della propria esistenza con il ritmo incalzante di una mai sopita voglia di meravigliarsi.


Una scrittrice un tempo famosissima vive, fuma e beve in un appartamentino alla periferia di Colonia. I suoi libri sono abitati da ragazze troppo libere e affamate di felicità per non spaventare un regime di maschi eternamente in divisa. Non a caso sono stati bruciati dai nazisti e mai più ristampati. Alla fine degli anni Settanta, però, viene riscoperta e un’intera nazione riprende a leggerla. Allora giornali, radio e televisioni cominciano a contendersela, chiedendole di raccontare la sua incredibile vita.

Dettagli

24 novembre 2023
192 p., Brossura
9791254760628

Conosci l'autore

Foto di Irmgard Keun

Irmgard Keun

1905, Charlottenburg

Irmgard Keun (1905-1982) è stata una delle scrittrici più originali del suo tempo ed è al centro ormai da anni di una riscoperta da parte di critica e pubblico. Compagna di Joseph Roth, fu spinta alla scrittura da Alfred Döblin che ne ammirava la vivace intelligenza e l’umorismo fulminante. È autrice di sceneggiature, reportage e una dozzina di romanzi in cui ha raccontato le contraddizioni della società europea prima e durante la Seconda guerra mondiale, concentrandosi in particolare sulla condizione della donna. Le sue opere furono proibite dai nazisti; per tutta risposta l’autrice fece causa allo Stato per danni. Il suo Gilgi, una di noi uscì nel 1931 e, nel breve tempo prima di essere censurato, divenne un caso editoriale rendendo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it