Non turista
«Non sono un turista, sono un viaggiatore». Quante volte abbiamo sentito questa frase negli ultimi tempi? Il turismo di massa è nato nella seconda metà del XX secolo come un'industria essenziale che avrebbe incentivato la globalizzazione. Ha previsto la democratizzazione del viaggio nelle società più agiate, consentendo così a una più ampia fetta di popolazione di viaggiare per piacere. Ma con il passare dei decenni, il modo di viaggiare si è evoluto: tra resort «all inclusive», blocchi di cemento in prima linea sulla spiaggia e crociere low cost molto affollate, è emersa quindi la figura di un nuovo tipo di viaggiatore che non è più turista: è il Non Turista. Ma... come ci si distingue dalla massa quando quello che prima era solo per pochi diventa così ordinario?
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it