Non uccidere (considerazioni politiche)
La posizione politica di Hermann Hesse, in quasi nove decenni di vita, non ha mai vacillato; questi suoi scritti mostrano un uomo la cui evoluzione è stata semplicemente un continuo adeguamento alle nuove esigenze del proprio pensiero e della propria coscienza. I suoi giudizi in materia di politica e società, le sue dichiarazioni riguardo a fatti di attualità, le sue riflessioni su comunismo e socialismo, sulla Repubblica di Weimar, il Terzo Reich e l'antisemitismo, così come la sua concezione del ruolo dello scrittore in ambito politico, stupiscono e attraggono per la loro eccezionale chiaroveggenza e modernità.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it