Non voltarti - Daphne Du Maurier - copertina
Non voltarti - Daphne Du Maurier - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Non voltarti
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Con una scrittura sempre elegante, anche al culmine della suspense, Daphne du Maurier in queste pagine ci mette davanti agli angoli bui che si possono celare dietro ogni spiaggia assolata, dietro ogni spensierata occasione di riposo, dietro ogni momento di intimità. Perché è proprio quando stiamo tirando il fiato per uno scampato pericolo che dobbiamo avere più paura; è proprio allora che «voltarsi» o «non voltarsi» diventa una questione di vita o di morte.


C’è una coppia in un ristorante a Venezia. A guardarli da lontano sembrano due turisti di mezz’età in vacanza. Se si osserva meglio, ci si accorge invece del freddo che li avvolge: sono passati solo pochi mesi da quando la loro bambina, Christine, è morta e da allora la donna è crollata in una profonda depressione. Due anziane sorelle li avvicinano; una di loro, cieca, sostiene di essere una sensitiva e di aver «notato» di fianco a loro una bambina bionda con un impermeabile rosso. Che sia il fantasma di Christine? È l’inizio di una frequentazione che si farà giorno dopo giorno sempre più inquietante e morbosa: mentre la donna, convinta di poter comunicare con la figlia, diverrà a poco a poco succube delle due, il marito tenterà di tutto per sottrarla al loro abbraccio soffocante. Quando, dopo una misteriosa serie di omicidi, la veggente vaticinerà una disgrazia che si abbatterà sull’uomo se non lascerà subito Venezia, la moglie dovrà prendere una decisione: a chi credere? Che cosa fare? Trasportato sul grande schermo nel 1973, con Julie Christie e Donald Sutherland nel ruolo dei coniugi, in oltre cinquant’anni la tensione generata da questo racconto non ha mai smesso di soggiogarci. Il terrore che unisce le cinque storie raccolte in “Non voltarti” è infatti un’angoscia invisibile, che si annida tra le pieghe della psiche umana, nelle sue ossessioni, nelle sue debolezze.

Dettagli

19 novembre 2024
376 p., Brossura
Don't look now and other stories
9788842834427

Valutazioni e recensioni

  • Non ho ancora letto tutti i racconti di questo volume ma do un quattro stelle fisso, in primis per lo stile narrativo della Du Maurieur che mi rapisce qui come nei suoi romanzi. Capisco bene perchè fosse fonte di ispirazione per Alfred Hitchcock per ben quattro pellicole (o forse più, ma quattro sono quelle di cui ho contezza). Trovo un che di ipnotico, onirico nelle sue pagine, nelle atmosfere da lei ricreate che molto mi fa pensare alla mia devozione al grande regista, a quegli elementi caratteristici del cinema Hitchcockiano, che me ne hanno fatto innamorare perdutamente. Trovo un parallelismo tra i due, fatto di eleganza, di scelte stilistiche, di misteri ed angosce che mai trascendono nell'esagerazione, di una suspence condotta e gestita con maestrìa dai due e che li pone entrambi ad un livello di grandiosità e ricercatezza, l'uno nell'ambito della settima arte, l'altra in ambito letterario. **** NON VOLTARTI Una coppia in vacanza cerca di dimenticare la morte incidentale della giovane figlia, e un'inquietante coppia di anziane gemelle che sembra voler portare un messaggio dall'oltretomba; Angosciante fino al midollo, sembra di impazzire leggendo, un racconto pervasivo seppur dall'epilogo inconcludente ed assolutamente incoerente. Assolutamente folle. **** NON DOPO MEZZANOTTE Anche qui una storia pervasa da tinte fosche, ma più leggera e realistica della precedente. Perfetta caratterizzazione dei personaggi, e deliziosa l'ambientazione cretese.

  • ANDREA DIOGUARDI

    Sono cinque racconti bizzarri, a volte da brivido, a volte semplicemente estranianti. Daphne du Maurier ha il dono di trovare spunti insoliti su cui sviluppare storie altrettanto insolite. Le migliori sono quelle che aprono e chiudono la raccolta, rispettivamente "Non voltarti" e "La scoperta".

Conosci l'autore

Foto di Daphne Du Maurier

Daphne Du Maurier

1907, Londra

Seconda figlia del più celebre impresario teatrale del momento, Sir Gerald du Maurier, e di Muriel Beaumont ex-attrice, e sorella minore di Angela du Maurier, era anche nipote dell'artista e scrittore George du Maurier, di origini francesi.Inizia a scrivere racconti nel in 1928, e del 1931 è il suo primo romanzo pubblicato, The Loving Spirit.Nel 1932 Daphne sposa il maggiore Sir Frederick Arthur Montagne Browning (che rivestirà in seguito anche la carica di Segretario di Stato), e con lui si trasferisce ad Alessandria d'Egitto, dove scrive Rebecca, la prima moglie, la sua opera più conosciuta.Ha avuto due figlie femmine, Tessa e Flavia (nate nel 1937), e un maschio Christian Frederick 'Kits' (nato nel 1940).Nel 1969 è stata insignita del titolo di Dame Commander...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail