Il libro parla di una delle (tante) malattie dimenticate , la ME/CFS (sindrome da fatica cronica / encefalomielite mialgica) e della sua multisintomatologia da molti di punti di vista: quello dei sintomi, aiutando il lettore anche inesperto a comprendere la differenza tra la normale stanchezza e la "fatigue" o spiegando il concetto di PEM, il malessere post-sforzo ritardato, caratteristica della malattia. Il libro inoltre parla delle tante malattie post-virali per le quali la ricerca e la medicina non hanno ancora trovato una cura, senza dimenticare il Long Covid, l'esempio più recente di malattia post-virale sistemica . Sia il lettore un semplice appassionato di scienza / neuroscienza, medicina, psicologo, medico o anche amico di una persona che ha queste patologie, questo libro riesce ad andare a segno nell'informare con precisione senza essere difficile da digerire anche per i lettori meno esperti.
Nonsolofatica. Dall’encefalomielite mialgica-sindrome da fatica cronica al long-Covid
L’Encefalomielite Mialgica / Sindrome da Fatica Cronica (ME/CFS) è una malattia cronica e invalidante che spesso compare dopo un’infezione virale. Il COVID è uno dei numerosi virus che può innescarla, e la scienza ha già visto che un 10-20% dei casi del cosiddetto Long-COVID altro non sono che ME/CFS. Attraverso 150 domande e altrettante risposte si spiega in che cosa consiste questa patologia, a che punto è la ricerca, quali sono i farmaci sperimentati e quali sono i problemi aperti. Un vademecum utile a chi ne soffre o pensa di soffrirne e a chi è semplicemente interessato ad approfondire una delle più grande sfide mediche di questo secolo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
fablepd 07 febbraio 2023Un libro aggiornato che spiega le "nuove malattie difficili"
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it