Nonsolopierino - Alvaro Vitali,Ignazio Senatore - copertina
Nonsolopierino - Alvaro Vitali,Ignazio Senatore - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Nonsolopierino
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


«... Pensai di tornare a lavorare in quel negozio di elettricista, ma il proprietario mi licenziò... aveva bisogno di un dipendente sempre presente. Quando Fellini mi chiamò per il film successivo Roma, gli dissi che il cinema mi piaceva ma che per questa passione mi ero trovato senza un lavoro. Federico fu molto contrariato e mi disse che sarebbe andato personalmente a parlare con il mio ex principale. Secondo lui doveva riprendermi a lavorare, dal momento che ero stato impegnato sul set solo per una settimana. Gli consigliai di lasciar perdere, anche perché il mio ex principale aveva già assunto un altro dipendente. Federico aveva preso a cuore la mia condizione. Andava a cena ogni sera al ristorante “Il Fontanone”, sulla Cristoforo Colombo, dove aveva sempre un tavolo riservato per lui. Una sera no e una sì mi chiamava e mi diceva: “Alvaro, vieni al ristorante? Voglio stare un po’ con te”. Qualche volta c’erano anche l’aiuto regista, il direttore di produzione o altri della troupe, ma restavano poco tempo con lui e poi andavano via. Io, invece, gli facevo compagnia, gli raccontavo barzellette... lui rideva come un pazzo, anche perché gli piaceva quel mio modo di parlare trasteverino. Mi diceva che avevo i tempi comici. Mi invitava a cena, secondo me, perché gli facevo un po’ pena... ma anche perché eravamo diventati un po’ come padre e figlio. Ogni tanto voleva sapere se avevo capito il suo film e io gli rispondevo sempre: “A Federì, non c’ho capito un cazzo!”. Così cominciò a farmi lavorare di più e mi mandò a imparare a ballare il tip tap da Gino Landi...»

Dettagli

184 p., ill. , Brossura
9788893042024

Conosci l'autore

Foto di Alvaro Vitali

Alvaro Vitali

1950, Roma

Attore italiano. Piccolo, buffo, dall’aria gioviale e innocua, fa l’elettricista con l’hobby del ballo e del canto quando finisce fra le maglie di uno dei leggendari provini nei quali F. Fellini cercava le sue fatidiche «facce». Esordisce così in Fellini Satyricon (1969), lavora poi in I clowns (1970) e nel 1972, in Roma, è lo scalcinato ma vivace imitatore di F. Astaire che sul palcoscenico dell’avanspettacolo si vede arrivare addosso il gatto morto lanciato dalla platea ululante. È anche nel gruppo dei ragazzi di Amarcord (1973), film dopo il quale inanella una serie di ruoli sgangherati in commedie scollacciate culminate con la mini-saga inaugurata da Pierino contro tutti (1981) di M. Girolami. Nel 1995 torna sul grande schermo con il pecoreccio Club vacanze di A. Brescia, al fianco di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it