Nosferatu. Lo spettro della Morte Nera
“Lo spettro della Morte Nera” è un cineromanzo o romanzo-film, un genere che si affermò a partire dagli anni Venti in Francia e che offriva testi senza troppe pretese nei quali venivano «novellizzate» le pellicole mute di maggior successo, come “Nosferatu il vampiro” (1922) di Friedrich Wilhelm Murnau. In Italia, la casa editrice milanese Gloriosa-Edizioni Vitagliano tradusse e pubblicò molti di questi paratesti cinematografici come “Lo spettro della Morte Nera”, traduzione-adattamento a firma di Ivan Pissilenko del cineromanzo francese “Nosfératu le Vampire” di Hughes Chelton, del quale è riportata nel presente volume anche buona parte dell’apparato iconografico. In appendice oltre trenta fotogrammi del film del 1922.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it