Le nostre guerre - Alessandro Dal Lago - copertina
Le nostre guerre - Alessandro Dal Lago - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le nostre guerre
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Lungi dall'essere finita, come pretendevano i filosofi dilettanti, dopo la caduta del muro di Berlino la Storia ha subito una vera e propria accelerazione. Dal 1989, l'Occidente a guida americana è in guerra senza soluzione di continuità: Panama, Somalia, Bosnia, Kosovo, Afghanistan, Iraq, Pakistan, Yemen. Tuttavia, diversamente dalle guerre totali del XX secolo, le guerre d'oggi si vogliono pacificatrici, umanitarie, costruttive. Ciò significa soltanto che la guerra fa parte ormai del nostro orizzonte ed è stata metabolizzata dalle società democratiche. Fenomeni in espansione, come le missioni di peace-keeping, la partecipazione di mezzo mondo alla 'global war on terror' iniziata da Bush e la crescita dei nuovi mercenari, i cosiddetti contractor, indicano che il ricorso alle armi, per quasi cinquant'anni bandito dalla vita civile (almeno in Europa), è tornato legittimamente a farne parte. E questa militarizzazione della cultura non vale solo per i conflitti esterni, ma per le piccole guerre interne contro i marginali nelle nostre città e i migranti in mare aperto.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Serendipity
Libreria Serendipity Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Le nostre guerre

Dettagli

18 marzo 2010
262 p., Brossura
9788872855966

Valutazioni e recensioni

  • Angelo Sala

    Dopo aver letto un libro come questo si è piu' tristi. Le parti "politiche " sono piu' motivanti di quelle "filosofiche ".

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Dal Lago

Alessandro Dal Lago

1947, Roma

Alessandro Dal Lago, docente di Sociologia dei processi culturali all'Università di Genova, è autore di numerosi saggi e volumi; ha pubblicato, tra l'altro, Alma mater. Quattordici racconti (Manifestolibri, 2008, con Serena Giordano), Fuori cornice. L'arte oltre l'arte (Einaudi, 2008), Eroi di carta (ManifestoLibri, 2010) e Genocidi animali (Mimesis, 2018, con Massimo Filippi e Antonio Volpe).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it