Note di formazione. La musica come metafora dell'apprendimento manageriale
"La formazione è l'arte di mettere in risonanza gli esseri umani, perché trasferisce l'energia del cambiamento in un'onda condivisa per simpatia, alla costante ricerca della verità. In questo libro, la musica racconta. Ci parla di persone, comunicazione, lavoro, gruppi, sogni, leadership e altri sconfinati territori dell'organizzazione. La musica racconta, dunque, e lo fa a modo suo. È l'arte delle Muse e loro sono bellissime, divine, figlie di Zeus e Mnemosine, dea della memoria. Cantano, danzano, poetano, rallegrano le feste di dei ed esseri umani. Sono impareggiabili nel narrare attraverso il canto, perché, generate dalla memoria, conoscono il tempo passato, il presente e sanno profetizzare il futuro. Si esprimono in una lingua speciale, forse per mirabile dote soprannaturale, capace di comunicare a tutti, oltrepassando, d'un balzo, soglie di spazio, confini etnici e limiti di tempo. La musica, per esprimersi, indossa le sue forme, come gli abiti dai colori sgargianti degli scherzi o i manti regali, tessuti di fili d'oro e lapislazzuli, delle fughe. Così la musica prende per mano la formazione e l'aiuta a soffiare vita nella forma".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 gennaio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it