Note di muto. Vol. 2 (4 DVD) di Rupert Julian,Friedrich Wilhelm Murnau,Fred Niblo,Raoul Walsh
Note di muto. Vol. 2 (4 DVD) di Rupert Julian,Friedrich Wilhelm Murnau,Fred Niblo,Raoul Walsh
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Note di muto. Vol. 2 (4 DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Film contenuti nel cofanetto

Note di muto. Vol. 2 (4 DVD)
Paese: Germania; Stati Uniti
Divenuto il torero più popolare di Spagna dopo una tormentata gioventù, Juan Gallardo sposa l'amata Carmen. Un giorno però Juan incontra Doña Sol, vedova bella e conturbante, della quale si invaghisce. Il nuovo legame, però, dura poco: la difficile situazione rende Juan inquieto, al punto che rimane ferito durante una corrida. Carmen insiste perché l'uomo abbandoni le corride, ma Juan decide di scendere un'ultima volta nell'arena per dimostrare tutto il suo valore. Quando però Gallardo vede Doña Sol con un altro uomo, si lascia uccidere dal toro in combattimento. I baci castissimi (siamo negli anni '20), ma appassionati del sensuale Rodolfo Valentino, attorno a cui il film venne costruito su misura, divennero leggendari.

Descrizione


Sangue e arena
Divenuto il torero più popolare di Spagna dopo una tormentata gioventù, Juan Gallardo sposa l'amata Carmen. Un giorno Juan incontra Doa Sol, vedova bella e conturbante, della quale si invaghisce. Il nuovo legame, però, dura poco: la difficile situazione rende Juan inquieto, al punto che rimane ferito durante una corrida. Carmen insiste perché l'uomo abbandoni le corride, ma Juan decide di scendere un'ultima volta nell'arena per dimostrare tutto il suo valore. Quando Gallardo vede Dona Sol con un altro uomo, si lascia uccidere dal toro in combattimento.

Nosferatu
Un giovane si reca per affari nei Carpazi dove è vittima di Nosferatu, ma la sua fidanzata si sacrifica per salvare la città dal vampiro.

Il ladro di Bagdad
Introdottosi nel palazzo imperiale, un giovane ladro s'innamora della principessa. Per conquistarla deve rubare un baule magico.

Il fantasma dell'Opera
Un musicista sfigurato, che vive nei sotterranei del Teatro dell'Opera di Parigi, si innamora di una giovane cantante dalla voce bellissima e la rapisce. Rifacimento di "Il fantasma" 1915.

Informazioni aggiuntive

  • Terminal Video

Conosci l'autore

Foto di Friedrich Wilhelm Murnau

Friedrich Wilhelm Murnau

1888, Bielefeld

Friedrich Wilhelm Murnau (pseudonimo di Friedrich Wilhelm Plumpe) è stato un regista e sceneggiatore tedesco. Appartiene a quella generazione di registi che iniziarono la loro carriera in Germania e poi, a causa dell'avanzare del nazismo, furono costretti ad emigrare negli Stati Uniti. Contrariamente ad altre personalità, però, Murnau non riuscì a entrare nei meccanismi industriali del cinema americano: i suoi quattro film americani (Aurora, 1927, I quattro diavoli, 1928, Il nostro pane quotidiano, 1929, Tabù, 1931) sono altrettanti insuccessi commerciali. Il nome di Murnau tuttavia è legato soprattutto a Nosferatu il vampiro (1922) in cui il mostro è eletto a tipico eroe espressionista, vittima di una solitudine senza confine e di un destino...

Foto di Fred Niblo

Fred Niblo

1874, York, Nebraska

"Nome d'arte di Frederick Liedtke, regista statunitense. Attore nel vaudeville dal 1892, regista a Broadway attorno al 1910, giunge a Hollywood nel 1917. Marito dell'attrice E. Bennett, che lo introduce negli Ince Studios, si dedica alla regia, dirigendo spesso la stessa Bennett, e alternando alcune prove d'attore (Scandalous Tongues, Lingue scandalose, 1922, di V. Schertzinger). Intanto D. Fairbanks lo sottrae all'anonimato affidandogli la regia movimentata e brillante di Il segno di Zorro (1920), in cui N. dirige magnificamente l'azione, contornata da profili psicologici grossolani ma ingenuamente efficaci, come nel successivo I tre moschettieri (1921). La Famous Players gli affida il fascino mediterraneo di R. Valentino (Sangue e arena, 1922), e l'esperto N. ne mantiene intatto il magnetismo...

Foto di Lon Chaney

Lon Chaney

1883, Colorado Springs

Nome d'arte di Leone Ciani, attore statunitense di origine italiana. Maestro della pantomima (che pare avesse imparato dai genitori sordomuti), artista inarrivabile del trucco, acquista larga fama interpretando personaggi spaventosi e deformi, quali l'uomo dal volto di teschio del Il fantasma dell'Opera (1925) di R. Julian e il vampiro dagli occhi sbarrati di Il fantasma del castello (1927) di T. Browning, con il quale realizza anche Lo sconosciuto, vertice del trasformismo dell'attore. Professionista meticoloso, è capace di sottoporsi a dolorose prove fisiche pur di riuscire nei suoi terrificanti travestimenti: la leggenda vuole che la sua morte sia stata affrettata dalla faticosa preparazione del suo ultimo film, Il club dei tre (1930) di J. Conway. La sua vita costituisce il soggetto del...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail