Notebook of a Return to the Native Land - Aimé Césaire - cover
Notebook of a Return to the Native Land - Aimé Césaire - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Notebook of a Return to the Native Land
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,88 €
16,88 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Aimé Césaire's masterpiece, Notebook of a Return to the Native Land, is a work of immense cultural significance and beauty. The long poem was the beginning of Césaire's quest for négritude, and it became an anthem of Blacks around the world. With its emphasis on unusual juxtapositions of object and metaphor, manipulation of language into puns and neologisms, and rhythm, Césaire considered his style a "beneficial madness" that could "break into the forbidden" and reach the powerful and overlooked aspects of black culture. Clayton Eshleman and Annette Smith achieve a laudable adaptation of Césaire's work to English by clarifying double meanings, stretching syntax, and finding equivalent English puns, all while remaining remarkably true to the French text. Their treatment of the poetry is marked with imagination, vigor, and accuracy that will clarify difficulties for those already familiar with French, and make the work accessible to those who are not. André Breton's introduction, A Great Black Poet, situates the text and provides a moving tribute to Césaire. Notebook of a Return to the Native Land is recommended for readers in comparative literature, post-colonial literature, African American studies, poetry, modernism, and French.

Dettagli

100 p.
Testo in English
216 x 140 mm
9780819564528

Conosci l'autore

Foto di Aimé Césaire

Aimé Césaire

1913, Basse-Pointe

Aimé Césaire è stato un poeta e drammaturgo martinicano di lingua francese. Educato in Francia ma profondamente radicato nella cultura caribica, fu fondatore, insieme a L.-S. Senghor e L. Damas, del movimento della negritudine, che rivelò una poetica africana e segnò una demarcazione rispetto alla cultura bianca ed europea. «Il semplice riconoscimento del fatto che uno è nero, l'accettazione di questo fatto e del nostro destino come neri, della nostra storia e cultura».Césaire si dedicò particolarmente al recupero della identità antillana, non più africana e non mai bianca, attraverso una ricca produzione di poesia drammatica e, poi, specificamente teatrale. Nel 1939 comparve Diario del ritorno al paese...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it