La notte dell'anima. Il simbolo e la simbolizzazione nella teoria e nella pratica psicoanalitica
La questione del simbolo nella teoria e conseguentemente nella clinica psicoanalitica ha avuto un destino contraddittorio. E' stata infatti trattata come argomento di primaria importanza ed insieme trascurata nella sua straordinaria portata. Il simbolo è stato in effetti visto, prima dello sviluppo della scuola klieniana, come un ostacolo nevrotico e successivamente addirittura come il motore principale dello sviluppo psichico infantile. La concezione invece che del simbolo si può trarre dalle culture che hanno dato origine alla civiltà occidentale, ci consente di ripercorrere la storia di questo concetto nella teoria psicoanalitica secondo un taglio assai diverso da quello prima indicato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it