La notte prima di Natale - Nikolaj Gogol' - copertina
La notte prima di Natale - Nikolaj Gogol' - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 147 liste dei desideri
Letteratura: Russia
La notte prima di Natale
Disponibilità immediata
5,60 €
-5% 5,90 €
5,60 € 5,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il fabbro Vakula è innamorato di Oksana, la ragazza più bella del villaggio di Dikan'ka, ed è determinato a sposarla. Il suo progetto viene però ostacolato dal diavolo in persona, che da tempo medita di vendicarsi di lui e di tutte le «frottole che ha messo in giro sui diavoli»: quatto quatto sale in cielo, ruba la luna e se la infila in tasca, mentre Dikan'ka cade nell'oscurità più nera. «La notte prima di Natale», pubblicato nel 1832 nella raccolta «Le veglie alla fattoria vicino a Dikan'ka» e qui proposto nella traduzione di Paolo Nori, è una prova magistrale dello stile di Gogol': come lo ha definito Nabokov, «qualcosa di ridicolo e di stellare al tempo stesso».

Dettagli

Tascabile
28 novembre 2019
96 p., Brossura
Nočʹ pered Roždestvom
9788811606765

Valutazioni e recensioni

  • illflytothemoon

    Altra lettura a tema natalizio, ma non tanto soddisfacente come la prima. La colpa credo risieda soprattutto nello stile di scrittura che per me è un grande no, troppi salti da una situazione all'altra senza un minimo di collegamento. La storia e i personaggi nel complesso sono piuttosto banali, ma l'ambientazione è sicuramente molto interessante.

  • LuigiAmendola
    Accadde presso Didan'ka

    Da un autore come Gogol' non ci si può aspettare qualcosa che, seppure in apparenza fiabesco, sia meno che geniale. E questo vale anche per «La notte prima di Natale», pubblicato come testo autonomo, ma facente inizialmente parte de «Le veglie alla fattoria presso Didan'ka». Un diavoletto piuttosto malmesso e dalle gambe secche - troppo secche - prova a vendicarsi del giovane fabbro Vakula che lo ha ritratto in maniera, a suo avviso, orribile: il diavolo non è poi così brutto come lo si dipinge! I suoi maldestri tentativi non faranno che peggiorare la situazione e metteranno il forzuto e devoto fabbro nella posizione di prendersi ancora un'altra rivincita sul maligno. Ciò che emerge con estrema forza dalle righe dell'autore è la colorita piccola borghesia del villaggio, un carosello di gente meschina, quasi senza alcuna qualità, se non quella di saper escogitare sempre nuovi espedienti per gabbare il prossimo, un coacervo di vizi con cui presto si acquisisce una strana familiarità. A fare da contorno a questo, le potenti ed evocative descrizioni dei paesaggi gelidi della Russia rurale e del folklore locale, in una girandola dove il confine tra sogno e realtà sfuma continuamente e la morale è che... non c'è nessuna morale, guardando un pelo più affondo della mera, pittoresca vicenda.

Conosci l'autore

Foto di Nikolaj Gogol'

Nikolaj Gogol'

1809, Sorocincy (Ucraina)

Già maestro del Realismo, Gogol' Nikolaj Vasil'evic (Sorocincy, 1809 - Mosca 1852) si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni satirico-grottesche sullo sfondo di una desolante mediocrità umana, o di quella che è stata definita pošlost' con uno stile visionario e fantastico tanto da essere definito da molti critici un precursore del Realismo magico. Tra le opere più significative si ricordano i racconti Taras Bul'ba (1834) e Arabeschi (1835), la commedia L'ispettore Generale (1836), la raccolta I Racconti di Pietroburgo (1842) e il romanzo Le anime morte (1842). Nel 1831 esce la prima parte di Veglie alla fattoria presso Dikan'ka (il suo ingresso nel mondo letterario pietroburghese) che gli frutta l'incontro con Puskin. Poco dopo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail