Notturno di Gibilterra - Gennaro Serio - copertina
Notturno di Gibilterra - Gennaro Serio - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Notturno di Gibilterra
Disponibilità immediata
9,00 €
-50% 18,00 €
9,00 € 18,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Sospinto da uno stile versatile e sorprendente, "Notturno di Gibilterra" mette in atto un furibondo sabotaggio del genere più letto e amato: il giallo.

«Il romanzo d’esordio di Gennaro Serio è un atto d’amore per il noir e nello stesso tempo una presa di distanza giocosa» - Robinson

«Un romanzo d’avventura dirompente e, a tratti, impertinente. Con uno stile ampio, felicemente irrispettoso, come accade solo ai giovani di talento o ai grandi vecchi» - Tuttolibri

Nell'appartata sala da tè del Grand Hotel Rodoreda di Barcellona, un giovane giornalista sta intervistando il celebre scrittore Enrique Vila-Matas. Ma, evidentemente, qualcosa va storto. Nella sala resta solo il cadavere dell'intervistatore, e Vila-Matas pare svanito nel nulla. Un detective scontroso, e fiero «nemico delle Lettere», si lancia all'inseguimento del supposto assassino con l'aiuto della sorella Soledad, medico legale e coltissima lettrice, che sembra invischiata nella vicenda più di quanto non dovrebbe. Si innesca così un congegno romanzesco composto di carteggi, referti, interviste, picaresche peripezie (e persino di un campionato mondiale dei detective letterari in cui si sfidano mostri sacri come Poirot, Montalbano, Maigret e Sherlock Holmes). Un «ipergiallo» giocoso e diabolico che attraverso una sapiente rete di divertiti omaggi e citazioni porterà il lettore dai canali delle Fiandre al Baltico, dall'Accademia di Svezia alla Patagonia, per approdare infine a Gibilterra, dove marginali poeti allo sbando rivendicano uno spazio a quella materia incandescente che è la letteratura.

Dettagli

13 febbraio 2020
258 p., Brossura
9788831312028

Valutazioni e recensioni

  • Marco

    Ho iniziato a leggere questo libro a pochi mesi dalla sua uscita nel 2020, ma mi bloccai subito. Non capivo quel primo capitolo così prolisso e la sua utilità nel contesto. Abbandonai quindi la lettura per riprenderla a fine 2023, dove l'ho concluso, restandone comunque deluso. In primo luogo ci sono un po' troppe offese a grandi investigatori della letteratura (Carvalho, Maigret e soprattutto Poirot), poi inizia a farci entrare nel vivo della storia col protagonista, un detective, che deve trovare uno scrittore assassino. Poi divaga, divaga troppo e la scrittura è un fiume in piena: il protagonista si divide la scena con la sorella, medico legale, aspirante scrittrice e molto altro. Poi si inscena una sfida tra i più grandi detective della storia in un torneo senza senso. Poi alcuni capitoli si scopre il passato della sorella che parla di alcuni sui racconti pubblicati e di uno che ritirò perché non ne era soddisfatta e il capitolo successivo è proprio quel racconto (un'altra orribile offesa a Poirot). Intanto il fratello detective indaga ma è talmente prolisso nelle descrizioni che si potrebbero saltare intere pagine in cui non dice nulla di importante... mi ha deluso molto.

Conosci l'autore

Foto di Gennaro Serio

Gennaro Serio

Gennaro Serio è nato a Napoli nel 1989. Lavora nella redazione di «Alias D», supplemento libri del «manifesto», e collabora con varie testate e inserti culturali. La sua opera prima, Notturno di Gibilterra (L’orma editore 2020), un giallo letterario e parodistico, oltre ad aggiudicarsi il Premio Italo Calvino, è stata accostata alle atmosfere di Bolaño e di Eco e salutata dalla critica come uno degli esordi più sorprendenti degli ultimi anni. Ludmilla e il corvo è il suo secondo romanzo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail