Le Novelle recate a buona lezione e dichiarate con note - Franco Sacchetti - copertina
Le Novelle recate a buona lezione e dichiarate con note - Franco Sacchetti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Le Novelle recate a buona lezione e dichiarate con note
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In-16°, pp. 432, legatura del tempo m. pelle con titolo in oro al dorso. Ottima copia. Edizione con introduzione e a cura di Eugenio Camerini di uno dei maggiori classici del Trecento italiano e di tutta la nostra letteratura, vivido quadro della vita borghese nella Firenze del secondo Trecento. Le "Novelle" sacchettiane apparvero in edizione originale soltanto nel 1724. In questo "Trecentonovelle", il suo capolavoro e l'unica sua opera ancora artisticamente viva, ideato forse a Bibbiena nel 1385, ma scritto non prima del 1392 a San Miniato, il Sacchetti raccolse farraginosamente storie di varia lunghezza in uno stile piuttosto semplice e immediato, ricalcato sul parlato vivace e immediato della società popolana e borghese. Scrive Benedetto Croce sull'arte del Sacchetti in "Poesia popolare e poesia d'arte", riscattandola in parte dalla complessiva svalutazione desanctisiana e individuando la loro tenue ma autentica poeticità: "Ombre, penombre, giochi di luce, lampi e bagliori, sentimenti e psicologia complicate non appartengono al Sacchetti, la cui vita scorreva fra le cose semplici e chiare con sentimenti altrettanto semplici e concetti altrettanto chiari. Hanno, dunque, le sue novelle quella che si dice evidenza nel rendere parole, intenzioni, gesti, figure di siffatta circoscritta esperienza, e un modo succinto e rapido di descrivere e raccontare, come di chi né si tormenta intorno a quei casi e nemmeno ne esagera l'importanza. Nate da un sorriso, richiamano un sorriso, e qui è sovente la loro piccola poesia". Figlio di un mercante, il Sacchetti, nato a Ragusa di Dalmazia nel 1332, intraprese la carriera paterna, stabilendosi a Firenze dal 1363. Svolse numerosi e importanti incarichi politici per conto della Repubblica fiorentina, ricoprendo la carica di ambasciatore a Bologna (1376), di membro degli Otto di Balìa (1383) e di podestà in alcune città della Toscana e della Romagna tra cui San Miniato. Delle novelle, originariamente trecento come si...

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Le Novelle recate a buona lezione e dichiarate con note

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Come Nuovo
2562111063940

Conosci l'autore

Foto di Franco Sacchetti

Franco Sacchetti

(Ragusa, Dalmazia, 1332 ca - San Miniato, Pisa, 1400) scrittore italiano. Figlio di un mercante fiorentino, esercitò egli stesso la mercatura; rimasto a Firenze dal 1363, ottenne incarichi politici dalla repubblica: fu, tra l’altro, ambasciatore a Bologna (1376), membro degli Otto di balía (1383), priore (1384), podestà e capitano in varie città della Toscana e della Romagna. Uomo pratico, formatosi, piú che nelle scuole, al contatto con ambienti diversi, S. visse in un periodo in cui la grande fioritura letteraria in volgare stava per finire. D’altra parte i limiti del suo orizzonte culturale non gli permettevano di avvertire che quella crisi era legata al sorgere della civiltà umanistica. Tutta la sua produzione poetica tende così a ripetere modelli letterari dell’età precedente: i quattro...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it