La prosa dotta, barocca e tecnica di Marrucci è la cosa che colpisce in maniera più immediata. Si intuisce che l’autore toscano ha studiato nei più piccoli dettagli le situazioni in cui immerge i suoi personaggi. Così quando si legge “Noi che restiamo a Palmer” (splendido racconto di apertura), ci si ritrova letteralmente a bordo di una rompighiaccio dell’Antartide in compagnia di presenze più o meno reali. O leggendo “Prima del Mariinskij” si entra nel camerino di una ballerina russa indagando gli strani rituali che esegue prima di affrontare il palco. I racconti sono tutti scritti con grande perizia e mi hanno colpito maggiormente quelli che sfoggiano una sfumatura d’inquietudine (di perturbante, potrei aggiungere senza esitazioni). Quindi i due già citati precedentemente, ma anche la stasi agitata de “Possono colpire in qualsiasi momento” e l’avanzare spasmodico quasi horror di “Fogli rinvenuti in una gabbia per cani”.
Novena
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 5,60 €
Dopo aver colmato il mondo con Ovunque sulla terra gli uomini, Marco Marrucci gioca qui di sottrazione, ideando nove atti di una pirotecnica fenomenologia dell’impresenza in cui è lui stesso a cadere nell’eterna illusione (e nel compito) del buon raccontista: declinare l’invisibile
Perché i racconti di Novena possano recitare la loro cadenzata preghiera il lettore di questa raccolta sarà costretto ad ascoltare sempre, bisbigliata e talvolta sinistra, una seconda voce sotto traccia. Perché possa guardare al centro esatto di queste storie dovrà fissare lo sguardo dritto nel punto cieco che le parole, spesso a malincuore o controvoglia, sembrano indicare. Perché riesca a comprendere le allucinazioni che inesorabilmente attirano i suoi personaggi nel baratro gli toccherà cercare fra gli scricchiolii, i brividi, le ombre, i sospiri, addirittura fra le righe e oltre i confini della pagina. Che siano persone care e irraggiungibili, presenze fantasmatiche e inquietanti, animali mitologici o domestici; che siano oggetti minacciosi, luoghi inarrivabili, riti magici o azioni miserevoli; che siano paure indefinite, solitudini desertiche, obblighi disperati, amori platonici: ognuno di questi nove episodi sembra destinato a dover volteggiare attorno a un vuoto, a modellarsi a partire da un che di impalpabile, a prendere forma precisamente intorno a un’assenza.-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Raccontista 17 aprile 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it