Now, and Then - CD Audio di Bruno Maderna,Dennis Russell Davies
Now, and Then - CD Audio di Bruno Maderna,Dennis Russell Davies - 2
Now, and Then - CD Audio di Bruno Maderna,Dennis Russell Davies
Now, and Then - CD Audio di Bruno Maderna,Dennis Russell Davies - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Now, and Then
Attualmente non disponibile
22,00 €
22,00 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Trascrizioni di Frescobaldi (Tre Pezzi), Legrenzi (La Basadonna), G.Gabrieli (Canzone a tre cori), Viadana (Le Sinfonie), Wassenear/attr.Pergolesi (Palestrina-Konzert).
“Ho pensato – scrive Maderna nel 1973, poco prima di morire – che la musica esiste già, che è sempre esistita. Anche quella che scrivo io. È solo necessario un atto di fede per sentirla intorno a sé, dentro di sé e quindi realizzarla in una partitura”. Sono parole che abbracciano tanto il compositore quanto l’interprete Maderna, che legò indissolubilmente i due ruoli nella sua attività di trascrittore. Le sue trascrizioni avevano poco a che fare con l'ortodossia della cosiddetta interpretazione "storicamente informata". Nella convinzione che le opere d'arte possano essere rimosse dai loro contesti originali, ha usato risorse strumentali contemporanee per scoprire nuovi significati nelle opere dei vecchi maestri. Le sue trascrizioni di Giovanni Gabrieli, Frescobaldi, Legrenzi, Viadana e Wassenaer sono vividamente trasmesse dall’Orchestra della Svizzera Italiana sotto la direzione di Dennis Russell Davies in un programma che include “Chemins V” del grande amico e collega Luciano Berio. Chemins V è una versione per chitarra e orchestra da camera della Sequenza XI di Berio, in prima registrazione. Il dialogo fra solista e orchestra si sviluppa, come ha detto Berio, attraverso molteplici forme di interazione, dalla più unanime alla più estranea e conflittuale.

Dettagli

27 settembre 2017
0028948150342

Conosci l'autore

Foto di Bruno Maderna

Bruno Maderna

1920, Venezia

Compositore e direttore d'orchestra. Compì studi musicali precoci ma irregolari, che lo portarono ad avvicinare Malipiero e Scherchen, dalla cui lezione derivarono i due poli, solo apparentemente contrastanti, della sua parabola artistica: l'amore per i classici e l'apertura senza dogmatismi all'avventura della musica moderna.?Già presente a Darmstadt nel 1949, fu tra i primi in Italia ad accostarsi al serialismo postweberniano, assimilandolo in forme empiriche ed eterodosse che non mancarono di influenzare i più giovani colleghi Nono e Berio.?Nacquero in quegli anni, racchiuse fra un Concerto per due pianoforti e strumenti di sapore bartokiano (1948) e un Quartetto per archi seriale (1955), la Composizione n. 2 per orchestra, che esibisce al suo interno grotteschi spunti di valzer e di rumba...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Recercar Super La-Fa-Sol-La-Re (Tre Pezzi Transcription By Bruno Maderna)
Play Pausa
2 2. Christe (Tre Pezzi Transcription By Bruno Maderna)
Play Pausa
3 3. Kyrie (Tre Pezzi Transcription By Bruno Maderna)
Play Pausa
4 4. Bergamasca (Tre Pezzi Transcription By Bruno Maderna)
Play Pausa
5 La Basadonna (Transcription By Bruno Maderna)
Play Pausa
6 Chemins V
Play Pausa
7 Canzone A Tre Cori (Transcription By Bruno Maderna)
Play Pausa
8 La Napolitana (Transcription By Bruno Maderna)
Play Pausa
9 La Venexiana (Transcription By Bruno Maderna)
Play Pausa
10 La Veronese (Transcription By Bruno Maderna)
Play Pausa
11 La Romana (Transcription By Bruno Maderna)
Play Pausa
12 La Mantovana (Transcription By Bruno Maderna)
Play Pausa
13 1. Grave Assai Sostenuto. A Capella: Canone Di Palestrina. Presto (Palestrina-Konzert Transcription By Bruno Maderna)
Play Pausa
14 2. Andante (Palestrina-Konzert Transcription By Bruno Maderna)
Play Pausa
15 3. Vivace (Palestrina-Konzert Transcription By Bruno Maderna)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail