Nubicuculia. La città ideale
"Ciò che stupisce di Aristofane è la sua attualità politica, o meglio la sua antipoliticità, il suo atteggiamento ostile alla democrazia, intrisa di odio e di corruzione. La sua critica negativa è totale e spietata. Ma il Poeta, sia pure con la fantasia, riesce ad evadere dalla cruda realtà, costruendo poeticamente un mondo migliore. È il caso degli 'Uccelli', il suo capolavoro, in cui l'autore propone un singolare rimedio per sfuggire alla corruzione, agli intrighi e ai contrasti che lacerano Atene, quello, cioè, di abbandonare la città per costruirne un'altra fra le nuvole, in cui sia possibile vivere liberi, felici e democraticamente. Nasce così 'Nubicuculia', la città degli uccelli, a metà strada fra il cielo e la terra, la quale, intercettando le offerte che gli uomini inviano agli dèi, costringerà costoro a restituire agli uccelli il dominio del mondo, di cui essi godevano un tempo, se non vogliono morire di fame."
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it