Numerische Methoden der Approximationstheorie / Numerical Methods of Approximation Theory: Vortragsauszüge der Tagung über Numerische Methoden der Approximationstheorie vom 18.-24. März 1979 im Mathematischen Forschungsinstitut Oberwolfach, Schwarzwald / Excerpts of the Conference on Numerical Methods of Approximation Theory, March 18–24, 1979 at the Mathematical Research Institute Oberwolfach, Black Forest - WERNER,COLLATZ,MEINARDUS - cover
Numerische Methoden der Approximationstheorie / Numerical Methods of Approximation Theory: Vortragsauszüge der Tagung über Numerische Methoden der Approximationstheorie vom 18.-24. März 1979 im Mathematischen Forschungsinstitut Oberwolfach, Schwarzwald / Excerpts of the Conference on Numerical Methods of Approximation Theory, March 18–24, 1979 at the Mathematical Research Institute Oberwolfach, Black Forest - WERNER,COLLATZ,MEINARDUS - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Numerische Methoden der Approximationstheorie / Numerical Methods of Approximation Theory: Vortragsauszüge der Tagung über Numerische Methoden der Approximationstheorie vom 18.-24. März 1979 im Mathematischen Forschungsinstitut Oberwolfach, Schwarzwald / Excerpts of the Conference on Numerical Methods of Approximation Theory, March 18–24, 1979 at the Mathematical Research Institute Oberwolfach, Black Forest
Disponibilità in 2 settimane
62,30 €
62,30 €
Disp. in 2 settimane

Dettagli

337 p.
Testo in German
244 x 170 mm
9783764311032

Conosci l'autore

Foto di WERNER

WERNER

(Königsberg 1768 - Vienna 1823) drammaturgo tedesco. Spirito inquieto, viaggiò a lungo: a Berlino frequentò Hitzig e Hoffmann, fu poi a Weimar, sotto la protezione di Goethe e a Coppet, presso M. de Staël. Si convertì al cattolicesimo e fu per breve tempo predicatore. La sua opera, molto apprezzata dai contemporanei, contempla drammi e tragedie, tra cui I figli della valle (Die Schöne des Tales, 1803), La croce sul Baltico (Das Kreuz an der Ostee, 1806), Martin Lutero o la consacrazione della forza (Martin Luther oder die Weihe der Kraft, 1807) e il più noto Il ventiquattro febbraio (Der 24. Februar, 1807), che inaugurò il nuovo genere dei «drammi del destino», Attila, re degli Unni (Attila, König der Hunnen, 1808; da cui è tratto il libretto dell’opera omonima di Verdi).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it