Una piccolissima raccolta che si compone di tre degli oltre cento racconti pubblicati in vita da Cheever. Fu definito il Cechov d'America, ma Cechov non lo aveva mai letto e quando gli fu affibbiato questo appellativo lo prese la curiosità di conoscere il suo archetipo letterario. Cheever era apparso per oltre trent'anni sulle pagine del «New Yorker», raggiungendo centinaia di migliaia di lettori, ma sempre e solo su un supporto «effimero» quale appunto è un quotidiano. Eppure il pubblico si era affezionato a lui e nel momento in cui fu data alle stampe la sua raccolta, le vendite furono stellari e poté finalmente veder riconosciuto il suo genio. Ma perché era così amato dai lettori? Perché ne faceva il ritratto per come erano qualche anno prima, ne metteva in luce la doppiezza con partecipazione accorata, perché quell'ambiguità era anche la sua (come descriverà la figlia nella sua biografia). Tre polaroid (Il nuotatore, Una giornata qualsiasi, Una radio straordinaria) che riducono ai minimi termini - e pertanto sdoganano al grande pubblico - autori più «impegnati» e pertanto meno accessibili. Il protagonista del primo racconto non può non riportare alla mente il Willy Loman commesso viaggiatore di Arthur Miller; i personaggi sospesi del secondo e del terzo fanno l'occhiolino a quelli di Carver (con cui ci fu una grande amicizia). Una lettura affascinante, un autore che si affaccia sul baratro e rimane lì sull'orlo, a guardare giù, annichilito; tenta di sorridere, sforza tutti i muscoli del viso per farlo, ma è immancabilmente schiacciato dal quel nero catramoso che vede davanti e che sente dentro di sé.
Il nuotatore
Maestro del racconto contemporaneo, John Cheever indaga il microcosmo affettivo della vita dei sobborghi, le sottili ambiguità dei rapporti umani, scavando nella normalità con passione, cogliendo le contraddizioni, le speranze, le inquietudini, il malessere della borghesia americana. La narrazione diventa un instancabile gioco di proiezioni che ci ritrae protagonisti nella nostra storia. La storia di un uomo che sogna di attraversare la città a nuoto, tuffandosi nelle piscine di tutti i vicini. A ogni tuffo un incontro, una dichiarazione d'amore, una sorpresa, una scheggia di passato che viene a galla; ma quel che compie in realtà è un unico vero spostamento: verso la disillusione, il disincanto.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LuigiAmen 01 gennaio 2025Tre racconti
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it