La nuova rateazione dei tributi erariali. Aspetti giuridici e problematiche attuative
La novità più rilevante nella riscossione è quella riferita alla rateazione delle somme iscritte a ruolo, diritto per il cui riconoscimento l'Equitalia adotta il criterio della "temporanea difficoltà ad adempiere" di cui all'abrogato art. 187 della Legge Fallimentare (R.D. n. S67/42). Peraltro, il costo della dilazione offerta dall'agente della riscossione potrebbe essere più appetibile di quello, alternativo, legato al ricorso al tradizionale canale bancario, mentre - al di là del benefico effetto per la liquidità aziendale - la possibilità di spalmare il debito a ruolo in un arco temporale anche di alcuni anni, consente di evitare il rischio di azioni esecutive, e così garantire la sopravvivenza dell'impresa. Il testo analizza in modo approfondito la nuova rateazione dei tributi erariali mettendo in luce le questioni critiche e proponendo le soluzioni operative al riguardo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
-
In commercio dal:1 febbraio 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it