Nuove tecnologie e disponibilità della prova. L'accertamento del fatto nella diffusione delle conoscenze
Le nuove tecnologie, come noto, stanno significativamente cambiando le strategie epistemiche dell’uomo. Sempre più frequente è il ricorso a filtri informatici per fronteggiare il sovraccarico informativo generato dalla diffusione delle conoscenze e dal fenomeno dei c.d. Big Data; del resto, algoritmi e intelligenza artificiale sono termini informatici ormai di uso sempre più comune. Questa monografia nasce dalla convinzione che gli attuali mutamenti tecnologici siano destinati a incidere sulle modalità di accertamento del fatto nel processo civile. Partendo dall’analisi del dibattito dottrinale sui poteri istruttori del giudice, lo studio tenta di prospettare alcune possibili riconfigurazioni di nozioni basilari del processo, quali il principio di disponibilità della prova, il divieto di scienza privata e la nozione di fatto notorio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:30 marzo 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it