Il nuovo corso - Mario Pomilio - copertina
Il nuovo corso - Mario Pomilio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il nuovo corso
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


I fatti d'Ungheria sono l'evento concreto, di un'attualità ancora irrisolta e bruciante, a partire dal quale Mario Pomilio redige la "favola politica" del "Nuovo corso". L'eco della repressione sovietica, nella Budapest del 1956, non si è ancora spenta e quel titolo (che riprende alla lettera il fallimentare esperimento libertario) non poteva essere in alcun modo equivocato dai lettori dell'epoca, né suscita dubbi in quelli odierni. Eppure qualcosa che non torna c'è. A non coincidere, tra modello e racconto, non è tanto la concatenazione dei fatti, rispetto ai quali il narratore rivendica un'assoluta licenza creativa. Il paesaggio, ecco che cosa non combacia: la geografia urbana che fa da sfondo al racconto. Quella città in cui stiamo per addentrarci "potrebbe essere stata o diventare domani la nostra città". Sono le parole a fare dell'edicola di Basilio il solo vero "luogo" del romanzo. Qui, all'alba del giorno fatale che copre quasi per intero la trama, arrivano le copie del quotidiano con l'annuncio del "nuovo corso": la libertà smette di essere uno slogan e diventa qualcosa di concreto, le istituzioni cedono il passo alla spontanea aggregazione dei cittadini, perfino il Partito si scioglie, considerando ormai esaurito il proprio compito.

Dettagli

24 settembre 2014
215 p., Brossura
9788889920992

Conosci l'autore

Foto di Mario Pomilio

Mario Pomilio

(Orsogna, Chieti, 1921 - Napoli 1990) scrittore italiano. Ha pubblicato vari saggi (Dal naturalismo al verismo, 1962; La fortuna del Verga, 1963 ecc.) e libri di narrativa: L’uccello nella cupola (1954), una riflessione sulla violenza e la dissoluzione dell’individuo di fronte alla perdita di Cristo, Il testimone (1956), La compromissione (1965, premio Campiello), ritratto della mediocrità di ambienti politici di provincia, Il cimitero cinese (1969), Il quinto evangelio (1975), Il Natale del 1833 (1983, premio Strega). In tutte le sue opere s’intrecciano impegno etico, afflato religioso e acuta sensibilità civile. Postumo è stato pubblicato il romanzo Una lapide in via del Babuino (1991).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it