Il nuovo Czerny. Metodo per pianoforte. Con video online - Carl Czerny,Massimo Bendinelli - copertina
Il nuovo Czerny. Metodo per pianoforte. Con video online - Carl Czerny,Massimo Bendinelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Austria
Il nuovo Czerny. Metodo per pianoforte. Con video online
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,96 €
-5% 18,90 €
17,96 € 18,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il "Nuovo Czerny" nasce dall’esigenza di rinnovare alcune delle più importanti opere didattiche dell’autore unendole in un percorso organico e adatto alle esigenze della moderna tecnica pianistica. Il volume include: “le cinque dita” (Op. 777), il “Primo maestro di pianoforte” (Op. 599) e una selezione di 14 opere tratte da “Studi di meccanismo” (Op. 849). Il lavoro di revisione ha seguito i seguenti obiettivi: maggiore chiarezza e leggibilità del testo attraverso una totale riscrittura musicale; unire in un solo libro le opere di Czerny più utilizzate nella moderna tecnica pianistica; migliorare e integrare l’indicazione delle diteggiature. Il "Nuovo Czerny" si avvale inoltre del supporto delle tracce audio online di tutti i brani al fine di aiutare l’allievo, attraverso l’ascolto, alla corretta esecuzione della ritmica e delle note, indipendentemente dalla dinamica, permettendo inoltre lo studio a casa in piena autonomia. Le tracce d’ascolto sono disponibili nella versione completa, ma anche nella versione per la sola mano sinistra e per la sola mano destra, permettendo in modo semplice lo studio a mani separate.

Dettagli

3 ottobre 2023
1 voll., 128 p., ill.
9791281535008

Conosci l'autore

Foto di Carl Czerny

Carl Czerny

1791, Vienna

Pianista, didatta e compositore austriaco. Allievo di Beethoven dal 1801 al 1803, visse a Vienna come insegnante di pianoforte (ebbe come allievo, tra gli altri, Liszt). Lasciò una quantità sterminata di opere didattiche, che ancor oggi costituiscono una delle basi dell'insegnamento pianistico. La sua didattica – che è storicamente importante – consisteva nello sviluppare nell'allievo un automatismo psicologico, cioè la capacità di riprodurre inconsapevolmente il discorso musicale. Negli oltre 1000 studi (e nelle sonate e sonatine anche per due pianoforti e pianoforte a quattro mani, e nelle danze, fantasie, variazioni e rondò) si trovano peraltro non di rado pagine di limpida ispirazione e taglio impeccabile. Compose anche sinfonie, messe, ouvertures, cantate e musica da camera.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail