Il nuovo metodo di apprendere ed insegnare la giurisprudenza. Saggio introduttivo
La Nova Methodus Discendae Docendaeque Iurisprudentiae (1667) è, forse, l'opera più significativa degli scritti giuridici di Gottfried Wilhelm von Leibniz (Lipsia, 21 giugno 1646 - Hannover, 14 novembre 1716) e segna una delle tappe fondamentali nella storia del pensiero giusfilosofico. L'autore, oltre a raccomandare l'uso della "logica" quale strumento di analisi delle norme e di definizione dei casi sottoposti all'esame del giureconsulto, dà un mirabile esempio di ricostruzione sistematica degli istituti giuridici. L'importanza della Nova Methodus, peraltro, trascende gli ambiti del diritto, poiché la sterminata bibliografia di testi ivi citati da Leibniz (le cui abbreviazioni sono state sciolte dal Curatore nelle note a piè di pagina della traduzione) ne fa documento essenziale per la ricostruzione del percorso formativo del filosofo. Se ne propone la prima traduzione integrale, preceduta dalla riproduzione della celeberrima edizione critica del testo latino, a cura di W. Kabitz ed H. Schepers, pubblicata da Akademie Verlag di Berlino.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it