OBI Osservazione Breve Intensiva. Chi e come osservare, chi dimettere e chi ricoverare. Percorsi clinico/terapeutici di patologie che necessitano di osservazione
Chi e come osservare, chi dimettere e chi ricoverare Percorsi clinico/terapeutici di patologie che necessitano di Osservazione. L'Osservazione Breve Intensiva (OBI) è stata sancita dal Ministero della Salute con accordo tra Stato e Regioni nel 2019. Le caratteristiche principali devono essere un'alta attività assistenziale medico ed infermieristica, l'esecuzione di accertamenti diagnostici, il monitoraggio clinico e le terapie, in un tempo definito e limitato. L'obiettivo è rappresentato da un miglioramento dell'appropriatezza dei ricoveri ed una maggiore sicurezza nelle dimissioni da Pronto Soccorso. Le patologie/sintomi analizzati nel manuale sono tra le più frequenti cause di accesso al PS, non sempre risolvibili ad una prima visita, che richiedono un prolungamento del tempo finalizzato alla esecuzione di accertamenti clinico diagnostici, a terapie mirate, alla osservazione clinica al fine di individuare il più idoneo percorso assistenziale del singolo paziente. Le condizioni o i sintomi che portano alla Osservazione sono sviluppate seguendo un identico schema che include: la definizione, la rilevanza del problema, la gestione in PS, i criteri di inserimento in OBI, i criteri di esclusione dall'OBI, gli obiettivi, le attività da svolgere e le indicazioni alla dimissione o al ricovero.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:6 aprile 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it