Oboe Solo. Partita BWV1013 / Studi tanghistici / Sonata WQ132 - CD Audio di Carl Philipp Emanuel Bach,Johann Sebastian Bach,Astor Piazzolla,Yeon-Hee Kwak
Oboe Solo. Partita BWV1013 / Studi tanghistici / Sonata WQ132 - CD Audio di Carl Philipp Emanuel Bach,Johann Sebastian Bach,Astor Piazzolla,Yeon-Hee Kwak
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Oboe Solo. Partita BWV1013 / Studi tanghistici / Sonata WQ132
Attualmente non disponibile
30,50 €
30,50 €
Attualmente non disp.

Dettagli

MDG
31 ottobre 2006
0760623142326

Conosci l'autore

Foto di Carl Philipp Emanuel Bach

Carl Philipp Emanuel Bach

1714, Weimar

Compositore tedesco. Secondo figlio di Johann Sebastian B., frequentò la Thomasschule di Lipsia e l'università di Francoforte sull'Oder, dove studiò legge. Dal 1740 al 1767 fu al servizio di Federico il Grande come clavicembalista e dal 1767 direttore di musica nelle chiese di Amburgo. Fu un fecondo compositore di sinfonie, concerti, musica da camera, musica sacra, Lieder e pezzi per clavicembalo (fra cui le 6 sonate prussiane, 1742, dedicate a Federico ii di Prussia, le 6 sonate württemberghesi, e le 6 sonate con ripresa variata, 1760). Il suo trattato Versuch über die wahre Art das Clavier zu spielen (Saggio di metodo per la tastiera, i parte, 1753; ii parte, 1763) è fondamentale per l'interpretazione della musica settecentesca per strumenti, in particolare per quella del padre Johann Sebastian...

Foto di Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Foto di Astor Piazzolla

Astor Piazzolla

1921, Mar del Plata

Compositore e suonatore di bandoneon argentino. Dopo aver studiato con Ginastera, Scherchen e N. Boulanger, si dedicò al tango, rinnovandone la tradizione con una scrittura personalissima, raffinata e complessa, e con improvvisazioni che tenevano conto anche della lezione del jazz. Fondò e diresse propri complessi, fra cui l'«Octeco Buenos Aires» e il «Conjuncto 9», e incise numerosi dischi (anche con jazzisti come G. Mulligan e G. Burton). Compose inoltre lavori di maggiore respiro (per orchestra, per film), due opere (fra cui si segnala María de Buenos Aires, 1967) e l'oratorio El pueblo joven per soli, voce recitante, bandoneon, archi e percussione (1972).

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Sonate für Flöte a-moll BWV 1013 (Partita), 1. Allemande
Play Pausa
2 2. Courante
Play Pausa
3 3. Sarabande
Play Pausa
4 4. Bourrée anglaise
Play Pausa
5 Etüden für Oboe Nr. 1-6, Nr. 1: Claude Monet, Hôtel des Roces noires à Trouville
Play Pausa
6 Nr. 2: Camille Pisarro, Potager et arbres en fleures Printemps, Pontiose
Play Pausa
7 Nr. 3: Claude Monet, Boulevard des Capucines
Play Pausa
8 Nr. 4: Auguste Renoir, Sentier dans le bois
Play Pausa
9 Nr. 5: Eugène Boudin, Svène de plage - Viel d'orage
Play Pausa
10 Nr. 6: Edouard Manet, Le ballet espagnol
Play Pausa
11 Sonate für Flöte a-moll Wq 132, 1. Poco adagio
Play Pausa
12 2. Allegro
Play Pausa
13 3. Allegro
Play Pausa
14 Tango-Études (für Oboe), Nr. 1: Décidé
Play Pausa
15 Nr. 2: Anxieux et rubato
Play Pausa
16 Nr. 3: Molto marcato e energico
Play Pausa
17 Nr. 4: Lento-meditativo
Play Pausa
18 Nr. 5: (Satzbezeichnung)
Play Pausa
19 Nr. 6: Avec anxiété
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail