Il libro sull’odio di sé ebraico rappresenta un capitolo essenziale della tormentata ed enigmatica storia dell’antisemitismo ebraico. Da questo testo emerge con forza la radicalità del pensiero di Theodor Lessing, la ricchezza dei suoi referenti concettuali di matrice filosofica e religiosa, che si esprime nell’analisi suggestiva della tendenza, nascosta in ogni ebreo, a concepire ogni sua disgrazia come espiazione di una colpa. In questo libro del 1930, la scrittura agile e nervosa di Lessing si avventura all’interno di una realtà spesso brutale e massimamente ambigua, affrontata con profonda e saggia inquietudine.
Venditore:
Informazioni:
Buonissime condizioni. Assolutamente integro senza nessun segno o scritta. Ordinari e fisiologici segni del tempo.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it